Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Psoriasi in Italia: 700mila persone ne soffrono

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=JcPCTrCXMdc&list=PLad6s_h4mIEHytWsrKopv9Sbj6aQq6uJ0&index=22″]

Nonostante la psoriasi sia molto diffusa c’è ancora una grandissima disinformazione e molti pregiudizi nei confronti dei pazienti, per questo il ruolo delle associazioni nell’informare e sensibilizzare resta fondamentale.

La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, cronica ma non contagiosa, che in Italia colpisce poco meno del 3% della popolazione, pari a circa un milione e 700 mila persone tra uomini e donne.

Di questi, più di un quarto ne soffre in modo moderato o grave.

Le cause della psoriasi non sono state ancora del tutto chiarite, ma un ruolo è certamente svolto dal sistema immunitario e dalla genetica.

La diagnosi della psoriasi si basa sull’aspetto e sulla distribuzione delle lesioni.

Il trattamento prevede l’utilizzo di emollienti, farmaci topici (analoghi della vitamina D, retinoidi, catrame, antralina e corticosteroidi), fototerapia e, nelle forme più gravi, terapie sistemiche (metotrexato, ciclosporina o farmaci biologici).

Nonostante sia molto diffusa c’è ancora una grandissima disinformazione e molti pregiudizi, per questo il ruolo delle associazioni nell’informare e sensibilizzare resta fondamentale.

“Io rappresento una associazione molto giovane – spiega Valeria Corazza, Presidente APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) – infatti siamo nati nel 2017 per essere un punto di riferimento per i pazienti psoratici con l’obbiettivo di tutelare il diritto alla salute, della qualità di cura e di vita degli oltre 700mila italiani che soffrono di psoriasi”.

Nonostante la psoriasi sia una malattia per la quale non esiste una cura ancora non è stata inserita nel Piano Nazionale Cronicità.

La psoriasi è a tutti gli effetti una malattia cronica – sottolinea Corazza – e rispecchia tutti i parametri che ne consentirebbero l’inserimento nel Piano Nazionale Cronicità, nonostante questo però non è stata ancora inserita ed è infatti una priorità della nostra associazione quella di portare in parlamento questa problematica“.

Sono diversi però i punti su cui la APIAFCO si batte. “Come associazione – prosegue Corazza – chiediamo inoltre un maggiore coinvolgimento da parte dei medici di medicina generale così da riuscire a migliorare la tempestività della diagnosi.

Un altro punto dolente è la mancata rimborsabilità di tutti i trattamenti coadiuvanti, che crea di fatto una enorme disparità di cure tra chi può permettersi i trattamenti prescritti dai medici e chi no”.

Negli scorsi mesi è stato anche attivato un servizio psicologico per i pazienti affetti da malattie dermatologiche croniche che, in epoca Covid – 19, vivono con un maggiore carico di ansia e depressione la quarantena e l’isolamento sociale. Per maggiori informazioni potete leggere questo articolo:

https://mondosanita.it/covid-e-malattie-dermatologiche-croniche/

Seguici!

Ultimi articoli

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...
spot_imgspot_img

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia, con 40.192 nuovi casi stimati nel 2024 e oltre 485.000 pazienti...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”Il Progetto Rehability@Home (Rehability at Home), classificatosi primo in Italia che...
Seleziona e ascolta