Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

A Serena Di Cosimo, oncologa dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il premio “Fellow of ESMO 2023”

Milano, 20 ottobre 2023 – Serena Di Cosimo, oncologa e ricercatrice presso il  Dipartimento di Servizi e Diagnostica Avanzata, dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) riceve oggi a Madrid nel corso del congresso internazionale di ESMO, Società europea di oncologia medica, il Fellow of ESMO (FESMO) Award.  

“Non possiamo che essere orgogliosi di questo riconoscimento alla dottoressa Di Cosimo, che arriva da una tra le società scientifiche più importanti al mondo” – interviene il Presidente INT Marco Votta. “Un premio che acquista un valore ancora maggiore, perché le viene consegnato in questo mese di ottobre, dedicato al tumore del seno, la patologia oncologica sulla quale si sono concentrati i lavori scientifici che ha condotto e continua a sviluppare presso il nostro Istituto”

FESMO premia gli specialisti che hanno dato contributi eccezionali alla comunità oncologica e riconosce il loro impegno a trasformare la cura del cancro e migliorare la qualità della vita delle persone che vivono con la malattia. Dichiara  Serena Di Cosimo – “Sono onorata di ricevere questo premio che sottolinea l’importanza del lavoro che portiamo avanti quotidianamente nell’ambito della ricerca, con l’obiettivo di incrementare sempre di più le conoscenze sulla malattia oncologica, trovare nuove strategie terapeutiche e quindi migliorare le probabilità di cura e la qualità di vita dei pazienti”. 

Serena Di Cosimo è oncologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Servizi e Diagnostica Avanzata INT ed è  Autore o co-autore di 189 pubblicazioni su riviste scientifiche indexate in PubMed per un H-index pari a 38. I suoi lavori sono prevalentemente focalizzati sul tumore al seno, per la ricerca di biomarcatori e la messa a punto di test predittivi e prognostici, per diagnosi e cure sempre più tempestive ed efficaci. Le sue ricerche sono finalizzate allo studio di strategie diagnostiche e terapeutiche personalizzate della malattia in fase precoce e della recidiva. Tra queste, lo sviluppo di classificatori basati sull’espressione dei geni e sulla biopsia liquida nel carcinoma mammario HER2 positivo. 

LA FONDAZIONE IRCCS – ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI (INT)

La Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è un istituto pubblico di ricovero e cura a carattere scientifico. Fondato nel 1928, l’INT è primo in Italia tra gli IRCCS oncologici ed è centro di riferimento nazionale e internazionale sia per i tumori più frequenti che per quelli più rari e pediatrici. Con più di 650 persone dedicate alla ricerca e 27 laboratori, è oggi polo di eccellenza per le attività di ricerca pre-clinica, traslazionale e clinica, di assistenza ed epidemiologica. Definito come «Comprehensive Cancer Center», secondo quanto stabilito dall’Organizzazione degli Istituti del Cancro Europei (OECI), l’INT, con 10 brevetti e ben 5 Registri di Patologia Istituzionali, è affiliato a oltre una decina di organizzazioni internazionali per la ricerca e cura del cancro (OECI, UICC, EORTC) ed è membro nella rete «Cancer Core Europe» formata dai 7 principali European Cancer Center e di OECI, un network che riunisce oltre cento Istituti oncologici europei.

Nel portfolio INT 2022: 822 studi clinici che hanno permesso a più di 18 mila pazienti di entrare nei protocolli di ricerca, 850 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, 162 progetti finanziati da enti pubblici e privati. INT è uno dei Centri di riferimento nel panorama assistenziale lombardo e nazionale: nel 2022 sono stati più di 17 mila i pazienti ricoverati e oltre un milione le visite ed esami a livello ambulatoriale eseguite. Oltre all’attività di ricerca e clinica, l’Istituto si occupa di formazione, ospitando 280 specializzandi universitari.

PER INFORMAZIONI ALLA STAMPA

Noesis s.r.l. Tel.  02 8310511 – Mail: int@noesis.net

Samanta Iannoni, samanta.iannoni@noesis.net – +39 348 1511488

Giovanna Vetere, giovanna.vetere@noesis.net – +39 348 7022510

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta