Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Al via in Veneto il primo master Executive coaching x pharmacist 

Da gennaio 2025 partirà in Veneto il primo master Executive coaching x pharmacist con l’obiettivo di formare giovani farmacisti sulla governance e comunicazione istituzionale. Il master, con frequenza obbligatoria, avrà durata biennale e sarà aperto a un massimo di 30 partecipanti

Il master Executive coaching x pharmacist, che ha aperto le iscrizioni il 4 ottobre, partirà a gennaio 2025 e prevede una frequenza in presenza obbligatoria per un totale di 20 incontri, uno al mese della durata di 4 ore indicativamente la domenica mattina. Il conseguimento del Master è subordinato al superamento di una prova finale.

posti disponibili sono 30 e la partecipazione è subordinata a una prova selettiva basata su valutazione della documentazione presentata, esito di un colloquio motivazionale (in programma il 13 e 14 novembre 2024) e risultato di uno screening psicoattitudinale e di sintesi professionale. La graduatoria sarà pubblicata sul sito istituzionale di Federfarma Veneto (www.federfarmaveneto.it) entro il 18 novembre.


Il coordinamento didattico sarà a cura della professoressa Paola Brusa del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino; del dottor Michele Ciccolella, Manager Italia di HiSkill srl, società di Management Consulting. È inoltre prevista la costituzione di un Comitato tecnico organizzativo che si riunirà periodicamente per la definizione degli aspetti gestionali e la verifica del processo formativo.

 “Per costruire il futuro bisogna puntare sui giovani, ma formandoli. Lo scopo del progetto è proprio quello di diffondere una cultura della professionalità e competenza istituzionale che formi il farmacista, disposto a uscire dalle quattro mura della sua attività quotidiana, proiettandolo a diventare sempre più attore protagonista della governance farmaceutica del nostro Paese”. Queste le parole di Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete e bisogni dei pazienti, l’esperienza della ToscanaGli infermieri, una risorsa strategica per il Ssn tra criticità e nuove sfideTorino: al Koelliker la TAC più avanzata del Nord Italia per prevenire l’infarto

Seguici!

Ultimi articoli

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...
spot_imgspot_img

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea il ruolo strategico della sanità lombarda nell'accesso sostenibile alle terapie innovative. Nel corso della prima giornata...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la persona con stomia che ha incontrato il tumore un paziente preparato e informato e il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui