Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Allarme fentanyl in Italia

Il ministero della Salute solleva preoccupazioni riguardo alla possibile diffusione di questa sostanza altamente potente nel nostro Paese

Una nuova minaccia si affaccia all’orizzonte della sanità italiana: il Fentanyl. Questo oppioide sintetico, 100 volte più potente della morfina e 50 volte più dell’eroina come analgesico, ha innescato l’allarme nel ministero della Salute, sollevando preoccupazioni riguardo alla sua possibile diffusione nel nostro Paese.

La circolare del ministero della Salute a inizio febbraio ha messo in evidenza il pericolo rappresentato da questa sostanza, che negli Stati Uniti è diventata un grave problema sociale. Le forze dell’ordine sono state invitate ad aumentare l’attenzione anche nei confronti dei furti di farmaci contenenti Fentanyl, indicando un possibile rischio di diffusione sul mercato illegale.

Ma perché il Fentanyl è così pericoloso? Massimo Clerici, professore ordinario di Psichiatria presso l’Università Milano Bicocca e vice presidente della Società Italiana di Psichiatria (SIP), spiega che questo oppioide è stato originariamente introdotto come trattamento per il dolore, solo su prescrizione medica, principalmente per pazienti oncologici in fase terminale. Tuttavia, è stato scoperto che il Fentanyl, con i suoi effetti psicoattivi che causano una forte sensazione di euforia e di ansiolisi, ha cominciato a diffondersi sul mercato nero una volta conosciuto.

Quali sono i rischi associati al suo consumo? Il problema principale, secondo Clerici, è che il corpo sviluppa rapidamente una tolleranza alla sostanza. Ciò significa che, per mantenere gli stessi effetti delle prime volte, sono richieste dosi sempre maggiori, esponendo i consumatori a un elevato rischio di overdose e morte.

In sintesi, il Fentanyl rappresenta una minaccia seria per la salute pubblica italiana. È essenziale che le autorità sanitarie, insieme alle forze dell’ordine, adottino misure preventive efficaci per contenere la sua diffusione e proteggere la popolazione dai suoi pericolosi effetti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...
spot_imgspot_img

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale nella prevenzione del melanoma e di altre patologie cutanee. Consiste nell’osservazione sistematica dei nevi presenti...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi: già due pazienti trattate con trombolitico di ultima generazione. Napoli, 20 agosto 2025 - Il Cardarelli...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui