Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Allergie agli antibiotici: il 90% di chi si crede allergico non lo è

Il ricorso improprio a terapie alternative aumenta i rischi di resistenza antibiotica, morbilità e costi sanitari. È fondamentale verificare la diagnosi con test allergologici e, se necessario, ricorrere a procedure di desensibilizzazione


Molti pazienti vengono privati della possibilità di curarsi con la penicillina e i suoi derivati, antibiotici di prima scelta, a causa di presunte allergie mai verificate. In ben 9 casi su 10, queste allergie sono auto-dichiarate e non clinicamente accertate, basandosi su esperienze avverse vissute in età infantile. Studi internazionali, tra cui uno recente dell’Università di Cambridge pubblicato su Antimicrobial Stewardship & Healthcare Epidemiology, hanno confermato che oltre il 90% dei pazienti considerati allergici alla penicillina non lo è realmente. Questa evidenza emerge anche dal Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC), che sottolinea l’importanza di una diagnosi specialistica.

La necessità di test diagnostici accurati
Il problema di queste diagnosi errate è sovrastimato, come spiega Vincenzo Patella, presidente eletto della SIAAIC. Le allergie auto-riferite spesso derivano da reazioni passate non confermate. Uno studio su pazienti con una storia di allergia alla penicillina ha mostrato che, con il passare del tempo, le vere reazioni allergiche si attenuano: mentre il 93% dei pazienti mostrava reazioni cutanee entro un anno dall’evento allergico, solo il 22% risultava positivo ai test dieci anni dopo.

Conseguenze dell’uso improprio di antibiotici alternativi
Etichettare erroneamente i pazienti come allergici agli antibiotici porta a trattamenti con farmaci alternativi meno efficaci, più tossici e costosi. Maria Teresa Costantino, direttrice dell’UOC Allergologia all’Ospedale di Mantova, sottolinea come ciò possa anche aumentare il rischio di sviluppare infezioni antibiotico-resistenti. Uno studio pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology, ha infatti evidenziato che i pazienti con allergia non verificata alla penicillina hanno una degenza ospedaliera più lunga e un rischio più elevato di sviluppare infezioni resistenti.

Il ruolo cruciale dell’allergologo
Per evitare l’uso improprio di antibiotici e migliorare la gestione clinica, è fondamentale che i pazienti si sottopongano a test allergologici accurati. I test cutanei e di provocazione possono confermare o escludere l’allergia. In alcuni casi, è possibile eseguire una desensibilizzazione graduale, permettendo ai pazienti di tollerare l’antibiotico. “Il ruolo dell’allergologo è essenziale nel garantire una diagnosi corretta e rimuovere l’errata etichetta di allergico, migliorando sia la sicurezza dei pazienti che i risultati clinici e sanitari”, conclude Mario Di Gioacchino, presidente della SIAAIC.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare neurologiche e neuromuscolari: innovazione sostenibile, l’esempio di SLA, SMA e Atassia di FriedreichFamiglie SMA lancia la campagna per sostenere il numero verde Stella per migliorare la…Vivere al chiuso: l’importanza di rendere i nostri ambienti più sani

Seguici!

Ultimi articoli

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...
spot_imgspot_img

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui