Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Alzheimer, attività fisica aumenta il volume del cervello

Basterebbe poco meno di mezz’ora di esercizio fisico per ottenere un incremento del volume del cervello e di conseguenza rallentare il calo di memoria e di abilità cognitive negli anziani

Secondo uno studio condotto dal professor Cyrus A. Raji, docente di neurologia presso la Washington University di St. Louis, con 25 minuti di esercizio fisico alla settimana è già possibile misurare un cambiamento nella morfologia del sistema nervoso centrale, sufficiente per limitare il declino legato all’età o per limitare il rischio di progredire verso una demenza di Alzheimer.

Lo studio ha coinvolto diecimila persone sane di età compresa tra i 18 e i 97 anni, divise in due gruppi: uno che svolgeva almeno 25 minuti di esercizio fisico a settimana e uno che non faceva esercizio. Utilizzando l’intelligenza artificiale, i ricercatori hanno analizzato le radiografie e le tomografie insieme, confrontando le differenze nel volume del cervello per diverse aree.

I risultati hanno stabilito che 25 minuti di movimento moderato a settimana (camminate, bicicletta o nuoto) producono un volume del cervello complessivo maggiore in ogni tipo di tessuto, inclusa la materia grigia, che supporta le funzioni del ragionamento. Inoltre, gli individui maggiormente allenati presentano un ippocampo più grande, che è l’area deputata alla memoria e al ragionamento, e un volume più ampio dei lobi frontali, parietali e occipitali. Questi sono tutti indicatori di un cervello sano e resistente.

Secondo l’ipotesi degli studiosi, la dimensione del cervello potrebbe indurre il rilascio di sostanze neurochimiche che, a loro volta, promuovono lo sviluppo di cellule cerebrali giovani e nuove reti arterovenose. “I dati emersi sono sorprendenti e incoraggianti”, ha affermato il professor Raji. Tuttavia, è importante sottolineare che lo studio ha evidenziato solo un vantaggio generico dovuto all’ esercizio fisico settimanale rispetto a chi non si muove.

I dati raccolti comprendono persone di tutte le fasce di età, il che testimonia l’effetto positivo sull’aumento del volume cerebrale. Questo studio potrebbe aprire nuove prospettive nella prevenzione delle demenze negli anziani. Sarebbe interessante approfondire questa ricerca per comprendere meglio il legame tra attività fisica e salute del cervello e individuare la quantità di esercizio fisico ideale per ottenere i massimi benefici.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui