Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Antonia Ricci, direttore generale dello Zooprofilattico di Venezia Antibioticoresistenza: il rischio di una nuova pandemia

Servono subito politiche di attenuazione del rischio  

“L’antibiotico resistenza è un problema epocale tanto da essere definito la pandemia silente. Noi abbiamo vissuto il Covid e sappiamo cosa sia una pandemia. Tutti i clinici si chiedono quale sarà la prossima pandemia ma non ci rendiamo conto che c’è già in atto e da anni una pandemia rappresentata appunto dalla antibiotico resistenza”.

Così Antonia Ricci direttore generale dello Zooprofilattico di Venezia intervenuta alla sessione sull’innovazione per una salute globale di Mega Salute, organizzata a Padova nei mesi scorsi da Motore Sanità.
“L’antibiotico resistenza – aggiunge in questa intervista – è un fenomeno capace di produrre nel mondo un milione e 250.000 morti ogni anno.

Quindi veramente con un impatto devastante. L’antibiotico resistenza è legata all’uso degli antibiotici nei diversi settori della clinica e della chirurgia e quindi più in generale della pratica in clinica medica umana ma ha anche un’origine importante dall’uso di antibiotici in zootecnia e nell’uso degli antibiotici negli animali, in particolare negli animali allevati. Esistono politiche efficaci per ridurre l’antibiotico resistenza che devono essere messe in atto ormai senza più ritardi e senza indugi. Mi riferisco al cosiddetto uso prudente degli antibiotici.

L’antibiotico va utilizzato in veterinaria e in medicina umana solo quando serve. Ricordiamoci che gli antibiotici servono contro i batteri quindi sono assolutamente inutili per tentare di curare infezioni virali. Soprattutto prima di una terapia antibiotica è fondamentale fare un antibiogramma cioè vedere se il microrganismo che produce quell’infezione è sensibile o resistente alla molecola che noi utilizziamo.

Quindi il concetto chiave è non usare gli antibiotici in modo indiscriminato ma utilizzarli solo quando servono e utilizzare la molecola giusta per le persone giuste. Ricordiamo che la terapia antibiotica deve essere sempre prescritta da un medico e che va seguita in modo attento.

Quindi se il medico prescrive cinque giorni di terapia facciamone cinque e non inventiamoci di farne tre o sette perché anche ridurre la durata della terapia aumenta la possibilità di creare dei batteri resistenti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...
spot_imgspot_img

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel profondo. In Italia poco meno di dieci milioni di persone convivono con un dolore cronico,...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui