Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Antonia Ricci, direttore generale dello Zooprofilattico di Venezia Antibioticoresistenza: il rischio di una nuova pandemia

Servono subito politiche di attenuazione del rischio  

“L’antibiotico resistenza è un problema epocale tanto da essere definito la pandemia silente. Noi abbiamo vissuto il Covid e sappiamo cosa sia una pandemia. Tutti i clinici si chiedono quale sarà la prossima pandemia ma non ci rendiamo conto che c’è già in atto e da anni una pandemia rappresentata appunto dalla antibiotico resistenza”.

Così Antonia Ricci direttore generale dello Zooprofilattico di Venezia intervenuta alla sessione sull’innovazione per una salute globale di Mega Salute, organizzata a Padova nei mesi scorsi da Motore Sanità.
“L’antibiotico resistenza – aggiunge in questa intervista – è un fenomeno capace di produrre nel mondo un milione e 250.000 morti ogni anno.

Quindi veramente con un impatto devastante. L’antibiotico resistenza è legata all’uso degli antibiotici nei diversi settori della clinica e della chirurgia e quindi più in generale della pratica in clinica medica umana ma ha anche un’origine importante dall’uso di antibiotici in zootecnia e nell’uso degli antibiotici negli animali, in particolare negli animali allevati. Esistono politiche efficaci per ridurre l’antibiotico resistenza che devono essere messe in atto ormai senza più ritardi e senza indugi. Mi riferisco al cosiddetto uso prudente degli antibiotici.

L’antibiotico va utilizzato in veterinaria e in medicina umana solo quando serve. Ricordiamoci che gli antibiotici servono contro i batteri quindi sono assolutamente inutili per tentare di curare infezioni virali. Soprattutto prima di una terapia antibiotica è fondamentale fare un antibiogramma cioè vedere se il microrganismo che produce quell’infezione è sensibile o resistente alla molecola che noi utilizziamo.

Quindi il concetto chiave è non usare gli antibiotici in modo indiscriminato ma utilizzarli solo quando servono e utilizzare la molecola giusta per le persone giuste. Ricordiamo che la terapia antibiotica deve essere sempre prescritta da un medico e che va seguita in modo attento.

Quindi se il medico prescrive cinque giorni di terapia facciamone cinque e non inventiamoci di farne tre o sette perché anche ridurre la durata della terapia aumenta la possibilità di creare dei batteri resistenti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui