Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

App Immuni vicina al traguardo dei 3 milioni di download

L’App Immuni è vicina al traguardo dei 3 milioni di download. Sono infatti 2 milioni e 700 mila gli Italiani che in pochi giorni l’hanno scaricata.

Per i pochi che ancora non lo sanno si tratta dell’App per contrastare il contagio da Covid-19 tra gli Italiani. La App è stata voluta dal Ministero dell’Innovazione e attualmente è gestita dal Ministero della Salute. Si può scaricare dal 1 di giugno, ma solo da pochi giorni è attiva in tutta Italia. E’ infatti partita a macchia di leopardo sul territorio nazionale in modo da poter essere testata gradualmente.

Pur essendo completamente anonima, consente di essere avvisati se si è entrati in contatto con persone positive al Covid-19. Naturalmente più persone la scaricano più potrà essere veramente efficace e coprire in modo capillare tutto il territorio nazionale. E la speranza è quella di limitare la nascita di nuovi focolai senza dover ricorrere nuovamente al lockdown. La sua importanza è rilevante anche in vista dell’avvicinarsi dell’autunno, quando potrebbe presentarsi una nuova ondata di Covid-19.

Nelle scorse settimane sono sorte molte polemiche in merito al suo utilizzo in rapporto alla privacy. Le autorità hanno però ribadito più volte che tramite l’App immuni non si viene schedati, seguiti o profilati.

Il sistema è basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. Immuni determina se si è incontrato una persona contagiata, ma non chi siano le due persone che sono entrate in contatto.

Naturalmente essendo attiva in tutta Italia solo da pochi giorni non ci sono ancora dati ufficiali sul numero dei contagiati intercettati e avvisati tramite l’applicazione.

Chi dovesse ricevere la comunicazione di essere stato vicino ad una persona positiva dovrà isolarsi, comunicarlo alle autorità sanitarie e fare le opportune verifiche.

L’App è  scaricabile  gratuitamente negli store di Apple e Google.

Seguici!

Ultimi articoli

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...
spot_imgspot_img

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di richiesta di attenzione quella che si è celebrata oggi in tutto il mondo nella ricorrenza...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...