Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

App Immuni vicina al traguardo dei 3 milioni di download

L’App Immuni è vicina al traguardo dei 3 milioni di download. Sono infatti 2 milioni e 700 mila gli Italiani che in pochi giorni l’hanno scaricata.

Per i pochi che ancora non lo sanno si tratta dell’App per contrastare il contagio da Covid-19 tra gli Italiani. La App è stata voluta dal Ministero dell’Innovazione e attualmente è gestita dal Ministero della Salute. Si può scaricare dal 1 di giugno, ma solo da pochi giorni è attiva in tutta Italia. E’ infatti partita a macchia di leopardo sul territorio nazionale in modo da poter essere testata gradualmente.

Pur essendo completamente anonima, consente di essere avvisati se si è entrati in contatto con persone positive al Covid-19. Naturalmente più persone la scaricano più potrà essere veramente efficace e coprire in modo capillare tutto il territorio nazionale. E la speranza è quella di limitare la nascita di nuovi focolai senza dover ricorrere nuovamente al lockdown. La sua importanza è rilevante anche in vista dell’avvicinarsi dell’autunno, quando potrebbe presentarsi una nuova ondata di Covid-19.

Nelle scorse settimane sono sorte molte polemiche in merito al suo utilizzo in rapporto alla privacy. Le autorità hanno però ribadito più volte che tramite l’App immuni non si viene schedati, seguiti o profilati.

Il sistema è basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. Immuni determina se si è incontrato una persona contagiata, ma non chi siano le due persone che sono entrate in contatto.

Naturalmente essendo attiva in tutta Italia solo da pochi giorni non ci sono ancora dati ufficiali sul numero dei contagiati intercettati e avvisati tramite l’applicazione.

Chi dovesse ricevere la comunicazione di essere stato vicino ad una persona positiva dovrà isolarsi, comunicarlo alle autorità sanitarie e fare le opportune verifiche.

L’App è  scaricabile  gratuitamente negli store di Apple e Google.

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...