Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Approcci innovativi alle malattie rare: l’esperienza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Intervista a Massimiliano Raponi, Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Durante il convegno “A TUTTO ERN” a Padova, patrocinato dall’Azienda Ospedale Università di Padova e dall’Università degli Studi di Padova, e organizzato da Motore Sanità, Mondosanità ha intervistato Massimiliano Raponi, Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Raponi ha delineato l’ampia esperienza accumulata dall’ospedale Bambino Gesù nel trattamento delle malattie rare, mettendo in luce il lavoro costante nell’organizzazione dei percorsi clinici, specialmente per i pazienti ancora privi di diagnosi definitiva. Quest’impegno si è articolato su vari fronti.

Innanzitutto, Raponi ha sottolineato l’approccio multidisciplinare adottato, con specialisti di diverse branche che collaborano regolarmente per valutare i casi più complessi. Questo modello è stato avviato circa 20 anni fa con la creazione di ambulatori multidisciplinari dedicati alle malattie rare.

In secondo luogo, ha evidenziato l’importanza della ricerca, sottolineando il lavoro sinergico con i laboratori di ricerca per potenziare le capacità diagnostiche, specialmente per le malattie a base genetica.

Infine, Raponi ha posto l’accento sugli indicatori di qualità e sugli esiti clinici, fondamentali per guidare interventi correttivi e migliorativi sia a livello organizzativo che clinico. Ha inoltre menzionato l’implementazione di strumenti innovativi, come la cartella clinica elettronica e una scheda di educazione per pazienti e famiglie, al fine di migliorare la comunicazione e la soddisfazione complessiva dei pazienti.

Ha altresì evidenziato il ruolo cruciale delle reti ERN nel definire standard a livello europeo e nel facilitare lo scambio di conoscenze tra ospedali e colleghi a livello internazionale, rappresentando un’opportunità unica per migliorare la cura dei pazienti affetti da malattie rare e non solo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui