Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare...

Articolazioni e freddo: strategie pratiche per evitare dolori invernali


Come prevenire fastidi e rigidità alle articolazioni con semplici esercizi quotidiani.

Con l’arrivo dell’inverno e il calo delle temperature, molte persone avvertono dolori e rigidità alle articolazioni. Questo fenomeno è comune, ma spesso sottovalutato. Comprendere come il freddo influisce sulle articolazioni e adottare semplici strategie di movimento può fare la differenza per mantenersi attivi e senza dolore.

Perché il freddo colpisce le articolazioni?

Il freddo provoca una serie di reazioni fisiologiche che possono compromettere la mobilità articolare. Quando la temperatura scende, il corpo tende a conservare calore concentrandolo negli organi vitali, riducendo così l’afflusso di sangue alle estremità. Questo riduce l’elasticità dei muscoli e la lubrificazione delle articolazioni, rendendole più rigide e suscettibili al dolore.

Inoltre, il liquido sinoviale, che agisce come lubrificante naturale delle articolazioni, diventa più denso a basse temperature, limitando i movimenti fluidi e causando quella sensazione di “arrugginimento”. Secondo il fisioterapista Pietro Marconi, esperto di movimento e ideatore di fisioallenamento.it, è proprio questa combinazione di fattori a creare le condizioni ideali per il dolore articolare.

Le cattive abitudini che peggiorano la situazione

Oltre agli effetti fisici del freddo, ci sono comportamenti quotidiani che possono aggravare il problema. L’inattività, per esempio, è una delle principali cause di rigidità muscolare e articolare. Durante l’inverno, tendiamo a muoverci di meno e ad assumere posture rigide per proteggerci dal freddo, il che peggiora la situazione.

Le spalle contratte e i muscoli tesi limitano il flusso sanguigno e aumentano la fatica muscolare. Anche le variazioni di pressione atmosferica possono contribuire a dolori articolari, soprattutto in chi soffre già di patologie croniche come l’artrite”, spiega Marconi.

Un altro fattore spesso sottovalutato è la percezione mentale del dolore. Le credenze secondo cui il freddo peggiora i dolori articolari possono amplificare la percezione del fastidio, creando un circolo vizioso tra mente e corpo.

Il movimento come antidoto naturale

Il modo più efficace per contrastare gli effetti negativi del freddo sulle articolazioni è mantenere il corpo in movimento. “L’attività fisica migliora la circolazione, stimola la produzione di liquido sinoviale e riscalda i muscoli, riducendo la rigidità”, afferma Marconi.

Muoversi regolarmente non significa necessariamente impegnarsi in attività intense. Anche brevi sessioni di esercizi mattutini possono avere un impatto significativo. È importante iniziare gradualmente e concentrarsi su movimenti che migliorino la flessibilità e la mobilità articolare.

Tre esercizi mattutini facili e veloci

Ecco tre esercizi semplici e veloci suggeriti dal fisioterapista per proteggere le articolazioni e affrontare meglio il freddo.

  1. Attivazione delle anche (durante la routine in bagno):
    • in piedi con gambe divaricate;
    • alza lateralmente una gamba mantenendola tesa;
    • mantieni la posizione per 5 secondi;
    • alterna e ripeti 5 volte.
  2. Mobilità delle spalle (davanti a una porta):
  1. posizionati tra due stipiti;
  2. appoggia gli avambracci agli stipiti con le braccia piegate a 90 gradi;
  3. fai scivolare le braccia verso l’alto e ritorna;
  4. ripeti 5 volte.
  5. Stretching dei polpacci (mentre aspetti il caffè):
  1. porta una gamba avanti e piega leggermente il ginocchio;
  2. mantieni la gamba posteriore tesa e il piede ben saldo a terra;
  3. mantieni la posizione per 5 secondi, poi cambia gamba.
  4. ripeti 5 volte.

Consigli pratici durante la giornata

Oltre agli esercizi, è utile adottare alcune abitudini quotidiane per mantenere le articolazioni in salute. Vestirsi a strati e utilizzare indumenti termici aiuta a mantenere il calore corporeo, proteggendo le zone più sensibili come ginocchia e gomiti. Anche l’uso di coperte termiche o impacchi caldi può dare sollievo in caso di dolore.

Un’alimentazione equilibrata ricca di antiossidanti e acidi grassi omega-3 contribuisce a ridurre le infiammazioni, favorendo il benessere articolare. Infine, mantenersi idratati è essenziale per garantire la giusta viscosità del liquido sinoviale e preservare la funzionalità delle articolazioni.

Includere questi esercizi nella routine quotidiana, insieme a uno stile di vita sano, può contribuire a mantenere le articolazioni flessibili e pronte ad affrontare le temperature più rigide.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...
spot_imgspot_img

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare i dati relativi ai tempi di attesa per visite ed analisi delle cosiddette prestazioni traccianti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui