Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Associazione prevenzione tumori dona attrezzatura all’avanguardia a Torino per la diagnosi precoce dei tumori di testa e collo

Donata ai torinesi la colonna stroboscopica ed endoscopica, attrezzatura all’avanguardia che è operativa dal 16 novembre nell’ambito del servizio permanente di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori di testa e collo, presso il centro servizi dell’oncologia cervico-cefalica del poliambulatorio di via Montanaro 60 di Torino.

Alla tecnologia ha sempre guardato l’Associazione per la prevenzione e la cura dei tumori, 40 anni di attività in Piemonte e ora su tutto il territorio nazionale, a partire dall’ambulatorio mobile attrezzato per la prevenzione dei tumori del cavo orale, un esempio di innovazione tecnologica in Piemonte messo al servizio della popolazione grazie al fondamentale contributo di donazioni private. Obiettivo: attraverso le visite di controllo, diffondere la cultura della prevenzione secondaria dei tumori di bocca, gola e corde vocali.

Nel corso degli anni, l’Ambulatorio mobile ha sostato nelle piazze di Torino e provincia e dei comuni piemontesi; ha raggiunto le città italiane (es. manifestazione Make Sense Campaign 2015 per sensibilizzare il grande pubblico sul tumore di testa-collo ed educando alla prevenzione della malattia) e, recentemente, ha portato la prevenzione più vicina alle persone con il tour “Più Prevenzione meno Superstizione 2022-2023” offrendo consulti con i medici di famiglia e controlli medici. 

Oggi l’impegno dell’Associazione si rinnova per il progetto “Head and Neck Cancer Unit – Unità oncologica per i tumori di testa e collo” della Città di Torino, con l’acquisto della colonna stroboscopica ed endoscopica, un esempio di tecnologia all’avanguardia per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori di testa e collo.

Come spiega Giulia Gioda, presidente dell’Associazione Prevenzione Tumori, “la colonna stroboscopica ed endoscopica è un’attrezzatura fornita da Xion Medical e sarà operativa nell’ambito del servizio permanente di prevenzione e diagnosi precoce presso il centro servizi dell’Oncologia cervico-cefalica del poliambulatorio di via Montanaro 60. Verranno eseguite ogni settimana circa 30 visite gratuite di screening endoscopico. È un dono speciale che facciamo ai cittadini, in linea con la mission dell’Associazione, che è quella di rafforzare la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori. Il nostro dono è un modo per dire grazie a tutti i sostenitori”. 

I tumori maligni del distretto testa-collo rappresentano in Italia circa il 3% di tutti i tumori maligni. Ogni anno si diagnosticano circa 13.000 nuovi casi e la maggior parte di essi si osserva nella popolazione maschile (7.300 casi). L’incidenza annuale è 18/100.000 abitanti, un dato simile a quello riscontrato nella Unione Europea. 

La malattia è tre volte più frequente nel nord del paese. Sulla base dei dati delle SDO, nel periodo gennaio 2015 – dicembre 2019 sono stati rilevati 4.811 nuovi casi di tumore testa-collo in Piemonte, e 832 casi nel 2020, di cui 689 verificatisi dall’inizio dell’epidemia di COVID-19 in Italia, ovvero marzo 2020. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui