Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Riccardo Thomas

Cani e gatti: portatori di superbatteri per gli esseri umani

Un nuovo studio evidenzia la trasmissione di batteri resistenti agli antibiotici tra animali domestici e i loro proprietari, sollevando preoccupazioni sulla diffusione dei superbatteri...

Scoperta rivoluzionaria nel mondo del freddo: identificata la proteina ‘sensore’ 

Gli scienziati dell’Università del Michigan rivelano la GluK2, una proteina fondamentale per la percezione del freddo nei mammiferi, aprendo nuove prospettive nella ricerca terapeutica Un...

Endometriosi: la battaglia per una diagnosi tempestiva

Nell'ombra della sotto-diagnosi, Consulcesi si impegna a fornire formazione e risorse per combattere i ritardi nella diagnosi e gestione dell'endometriosi, una patologia cronica che...

Flebotomi in movimento: il cambiamento climatico e la diffusione della leishmaniosi

Il Progetto europeo CLIMOS evidenzia il legame tra i cambiamenti climatici e l'espansione dei flebotomi in nuove regioni, portando con sé una crescente minaccia...

Tribulus terrestris: uno studio sull’utilizzo negli sportivi italiani

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping avvia un progetto per indagare sull'uso e gli effetti dell'integratore Tribulus terrestris nelle palestre italiane, fornendo una nuova...

Loncastuximab tesirine: una rivoluzione nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule b

L'approvazione di loncastuximab tesirine dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) segna un punto di svolta nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl),...

AIFA approva tezepelumab: nuova speranza per l’asma grave

L'approvazione del nuovo farmaco tezepelumab da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco offre una nuova possibilità di trattamento per i pazienti affetti da asma grave...

Il cambiamento sociale dei papà italiani: paternità ritardata e implicazioni sulla salute

L'età media dei nuovi papà italiani si sposta sempre più avanti nel tempo, con conseguenze sulla fertilità maschile e sulla salute dei figli. Un'analisi...

Seguici!

Consigliati

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_img
spot_img