Contenuti esclusivi

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo...

Endometriosi: la battaglia per una diagnosi tempestiva

Nell’ombra della sotto-diagnosi, Consulcesi si impegna a fornire formazione e risorse per combattere i ritardi nella diagnosi e gestione dell’endometriosi, una patologia cronica che colpisce milioni di donne in Italia


L’endometriosi, una patologia femminile cronica e altamente invalidante, continua a essere una delle malattie più sotto-diagnosticate, con ritardi che possono estendersi fino a 12 anni dalla comparsa dei primi sintomi. In Italia, colpisce circa 3 milioni di donne, il 10% di quelle in età fertile. Nonostante si stiano delineando nuove terapie ed approcci, la mancanza di consapevolezza e formazione tra i professionisti della salute continua a costituire un ostacolo significativo nella gestione efficace di questa patologia.

Consulcesi, impegnata nel colmare il gap nella formazione medica sulle patologie dell’apparato riproduttivo femminile e sulla medicina di genere, sta offrendo corsi specifici volti a supportare medici e professionisti sanitari nella gestione dell’endometriosi. Questi corsi mirano a fornire una panoramica completa sulla malattia, comprese informazioni sulle terapie farmacologiche e sull’importanza della dieta nel contrastare i sintomi dolorosi.

Secondo Alessandro Cavaliere, specialista in Ginecologia e Ostetricia, i ritardi diagnostici possono portare a quadri clinici severi, aumentando ulteriormente l’impatto negativo sulla qualità della vita delle donne affette da questa patologia. La diagnosi precoce rimane l’unica arma efficace contro l’endometriosi, e ciò richiede una formazione aggiornata e puntuale dei professionisti della salute femminile.

I corsi offerti da Consulcesi includono una panoramica generale sull’endometriosi, il ruolo dell’alimentazione e della gestione integrativa della patologia. In particolare, il corso condotto da Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, esplora il legame tra dieta e endometriosi, evidenziando l’importanza di alimenti e integratori utili nella gestione dei sintomi.

La formazione multimediale offerta da Consulcesi si propone di fornire conoscenze approfondite per migliorare la cura e la gestione dell’endometriosi. Questi corsi sono parte dell’ampia offerta Fad, accessibile attraverso il nuovo Club Consulcesi, un’ecosistema completo di contenuti e risorse per i professionisti della salute.

In conclusione, la lotta contro l’endometriosi richiede un impegno collettivo per migliorare la consapevolezza, la diagnosi precoce e la gestione della malattia. Solo attraverso una formazione continua e approfondita, insieme a terapie innovative e un’attenzione particolare alla dieta, possiamo sperare di migliorare la qualità della vita delle donne colpite da questa patologia cronica e invalidante.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo...

Malattie rare, arriva la rete Argoa sostegno dei pazienti

Malattie rare, nasce in Campania ma guarda a tutte...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo...

Malattie rare, arriva la rete Argoa sostegno dei pazienti

Malattie rare, nasce in Campania ma guarda a tutte...

SMA, identificate alterazioni neurometaboliche

SMA, identificate le alterazioni neurometaboliche che interferiscono con la...
spot_imgspot_img

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce le proprietà della pelle umana Un’équipe di ricerca dell’Università di Aalto (Finlandia) e dell’Università di Bayreuth...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto il mondo, impatta sulla pelle e sull'autostima delle persone colpite. In Italia gli specialisti della...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo per debellare il cancro mammario, è emersa dai risultati presentati al congresso St.Gallen International Breast...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui