Contenuti esclusivi

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Aviaria, virus ‘saltato’ da uccelli a mucche 4 mesi fa

Mixato con virus a bassa patogenicità negli uccelli prima di passare ai bovini. Primi dati su infezione nei gatti: emorragie e gravi danni agli occhi

Come per SarsCoV2, anche il virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità A/H5N1 che sta causato diversi focolai nelle mucche negli Stati Uniti con ogni probabilità ha circolato nel bestiame a lungo prima che qualcuno se ne accorgesse. Circa quattro mesi, secondo uno studio coordinato dal dipartimento dell’Agricoltura Usa e reso disponibile sulla piattaforma bioRxiv.

Lo studio ha ricostruito l’evoluzione del virus, il suo passaggio dagli uccelli alle mucche e la diffusione nel bestiame attraverso l’analisi delle sequenze genetiche. 

Una delle caratteristiche dei virus influenzali è la loro capacità di mutare e acquisire porzioni da altri virus attraverso un processo definito riassortimento. Secondo la ricerca, nel virus dell’aviaria che sta infettando i bovini un evento chiave di questo tipo potrebbe essersi verificato verso la fine del 2023, quando l’agente patogeno, che circolava negli uccelli, ha acquisito parti di un altro virus dell’influenza aviaria a bassa patogenicità. Questa nuova caratteristica potrebbe aver consentito al virus di acquisire al capacità di infettare e diffondersi nei bovini. La prima infezione, secondo le ricostruzioni, è avvenuta tra la fine del 2023 e i primi giorni del 2024. A quel punto ha giocato un ruolo importante il trasferimenti di bestiame dal Texas ad altri Stati che ha consentito all’infezione di diffondersi, anche in maniera asintomatica, tra i capi.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Malaria, 798 casi importati in un anno in Italia. Numeri che fanno riflettere

Dal 1970 l'Italia può fregiarsi del titolo di nazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Malaria, 798 casi importati in un anno in Italia. Numeri che fanno riflettere

Dal 1970 l'Italia può fregiarsi del titolo di nazione...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...
spot_imgspot_img

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità ma servono regole per la disciplina dell’atto medico e la formazione. L’aggiornamento dei contratti per l’area...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui