Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Bambini e Covid: il primo studio sui bambini di Wuhan

Il Covid e i bambini è un argomento molto delicato. La domanda che viene fatta più sovente è se i bambini siano a rischio o meno a rischio. A rispondere ai microfoni di Doctor Covid è stato Fortunato Lombardo, Professore Associato Pediatria U.O.C. Clinica Pediatrica Policlinico Università Messina.

Il bambino con il Covid, secondo l’esperto, è un soggetto meno rischioso rispetto all’adulto, perché le sue caratteristiche costituzionali e immunitarie sono sicuramente più protette. A dirlo non sono solo i pediatri, ma lo dice anche la letteratura e l’epidemiologia della condizione della malattia. Bisogna rassicurare le famiglie, ma bisogna far si anche che vengano mantenute le stesse condizioni di protezione utilizzate per l’adulto: rispettare le regole per evitare l’ampliamento dei contagi.

Questa seconda ondata purtroppo ci ha dimostrato che l’età media si è abbassata in maniera significativa dal punto di vista statistico, ma il dato rassicurante è che casi di mortalità nei bambini piccoli non ci sono stati se non in casi sporadici.

I primi casi di Covid nei bambini a Wuhan

The New England Journal of Medicine ha riportato uno studio sull’infezione da SARS-CoV-2 nei bambini a Wuhan. Di 1391 bambini con contatti a rischio ricoverati presso il Wuhan Children’S Hospital e sottoposti a tampone nasofaringeo per Sar-CoV-2 mediante RT-PCR:

  • 171 bambini sono risultati positivi al tampone
  • La mediana di età era 6.7 anni (1d – 15 anni)
  • Vi era una lieve prevalenza nel sesso maschile

Tra questi bambini i sintomi più frequenti erano febbricola (maggiore di 37.5 gradi), tosse e iperemia faringea.

Di questi bambini 3 pazienti hanno necessitato di cure intensive e IOT. Tutti e tre i bambini presentavano però comorbilità (idronefrosi, leucemia in trattamento chemioterapico, invaginazione. Purtroppo è stato registrato anche un decesso: un bimbo di 10 mesi con invaginazione intestinale che sviluppato insufficienza multiorgano e che è deceduto 4 settimane dopo l’ingresso in ospedale.

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...