Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Il cancro sempre più una malattia cronica, serve però fare rete tra le associazioni

Grazie alle nuove terapie chi soffre di cancro ha un’aspettativa di vita sempre più elevata. Convivere per tutta la vita con questa patologia rende a tutti gli effetti molti malati oncologici dei pazienti con una malattia cronica, anche le associazioni devono prendere atto di questo e unire gli sforzi per portare la voce dei pazienti alle istituzioni.

La medicina, come tutte le scienze, è in continua evoluzione. Questo vuol dire che nel tempo sono disponibili terapie un tempo incurabili e le terapie esistenti diventano sempre più efficaci. Questa evoluzione sta trasformando la malattia cancerosa in una malattia cronica com’è avvenuto, per esempio, con quelle cardiocircolatorie e con il diabete per cui i pazienti convivono vita natural durante con esse, curandosi senza mai guarire.

Per quanto questo processo sia importante per i pazienti è fondamentale che il SSN si evolva insieme alle terapie per rispondere alle nuove necessità di cura e assistenziali dei pazienti. In questo processo evolutivo del sistema sanitario le associazioni svolgono un ruolo fondamentale, ma molto spesso marginalizzato dalle istituzioni sanitarie. Di questo ne ha parlato nel corso dell’evento “Onconnection – Stati Generali” Ugo Viora, Presidente ANAP (Associazione Nazionale “Gli amici per la pelle”): “La nostra associazione si occupa di malattie croniche, ma questa sfera si sta allargando sempre di più alle malattie oncologiche. Infatti, grazie alle nuove terapie sempre più efficaci e personalizzate è possibile convivere con il cancro sempre più a lungo rendendo di fatto questi malati dei malati cronici”.

Sul posizionamento delle associazioni all’interno dei tavoli decisionali ha spiegato che. “Si parla sempre – aggiunge Viora – di creare un sistema a Rete tra strutture e professionisti. Per quanto però la rete sia uno strumento organizzativo fondamentale per rispondere ai bisogni assistenziali dei pazienti ci si dimentica di parlare e di creare una rete integrativa con le associazioni dei pazienti che svolgono un ruolo fondamentale in diversi ambiti. Le associazioni infatti svolgono un lavoro importantissimo di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti della popolazione generale e dei pazienti”.

Questo lavoro comprende le campagne di prevenzione e screening, informare i pazienti sulle attuali possibilità di cura e informare i pazienti e i familiari sull’offerta sanitaria presente sul territorio. Il lavoro di informazione e sensibilizzazione non è limitato alla popolazione. “Lavoriamo anche per informare le istituzioni ed i professionisti – prosegue il presidente ANAP – sugli effettivi disagi e le reali necessità dei pazienti e dei loro caregiver”. Attualmente però le associazioni non riescono a trovare spazio all’interno delle reti, questo forse anche causato dalla poca coesione tra le diverse associazioni.

Ci sono tante difficoltà, le associazioni sono spesso tagliate fuori dal discorso della rete – sottolinea Viora – ed in più molto spesso non riescono a fare rete neanche tra di loro perché ancora per molti manca la concezione del paziente oncologico come malato cronico”. La coesione tra le diverse associazioni è di grande importanza anche per rafforzare il messaggio che si vuole trasmettere alle istituzioni. “Io credo che questo momento possa essere anche un appello – conclude Viora – alle associazioni di pazienti oncologici a confrontarsi con le associazioni dei malati cronici per trovare dei punti in comune da portare alle istituzioni”.

Dunque, grazie alle nuove terapie chi soffre di cancro ha un’aspettativa di vita sempre più elevata. Convivere per tutta la vita con questa patologia rende a tutti gli effetti molti malati oncologici dei pazienti con una malattia cronica, anche le associazioni devono prendere atto di questo e unire gli sforzi per portare la voce dei pazienti alle istituzioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Passi da gigante nel trattamento del cancro all’endometrio, Carcinoma endometriale e oncologia di genere: il ruolo della prevenzione

Per saperne di più sull’evento ONCOnnection

L’Istituto Superiore di Sanità già inserisce il cancro tra le malattie croniche

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui