Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Comunicazione e diabete, la farmacia ha un ruolo chiave nel percorso di cura del paziente

In Sardegna i casi di diabete di tipo 2 sono in notevole crescita, tanto da porsi ai livelli più alti d’Italia rispetto alla popolazione residente con 50 mila pazienti conclamati e circa 30 mila non diagnosticati, di questi 10 mila sono seguiti con i sensori glicemici da allargare a tutti gli insulino trattati. Che ruolo ha la farmacia nella comunicazione e informazione sulla patologia diabetica? 

In occasione dell’evento “La pandemia diabete T2, da modelli organizzativi alle criticità gestionali alle nuove opportunità di cura” promosso da Motore Sanità, la testata Mondosanità ha intervistato il presidente di Federfarma Sardegna, Pierluigi Annis che spiega il ruolo della comunicazione messo in campo dal farmacista quando si tratta di parlare a pazienti con diabete di tipo 2 e delle nuove tecnologie che stanno rivoluzionando la gestione del paziente diabetico. 

<<La comunicazione sui temi della patologia diabetica nelle farmacie è agevolata dal fatto che i pazienti che si presentano in farmacia sono molto fidelizzati, quindi c’è la possibilità da parte dei farmacisti di affrontare qualsiasi tipo di argomento anche molto facilmente>> spiega Pierluigi Annis.

<<Inoltre le farmacie, e così i farmacisti, non incontrano nessuna difficoltà anche laddove si tratti di innovazione nel campo del diabete poiché sono molto evolute ed informatizzate perché devono seguire le indicazioni di tipo statale e sono le prime ad innovarsi. Quindi – conclude come farmacisti siamo pronti a recepire tutte le nuove tecnologie e a dare una mano per migliorare la qualità della vita del paziente diabetico>>.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui