Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Covid, dopo la discesa dei casi delle scorse settimane la situazione si stabilizza

Dopo due mesi, caratterizzati da un declino molto marcato del numero di contagi l’ultimo bollettino diffuso dal Ministero della Salute indica che c’è stato invece un lieve aumento. Secondo i dati diffusi dal MinSal nella settimana che va dal 17 al 23 febbraio sono stati registrati in Italia 29.433 nuovi casi, rispetto ai 28.354 della settimana precedente. C’è stato quindi un aumento del 3,8% dei nuovi contagi.

La pandemia da Covid-19, iniziata ormai più di tre anni fa, continua a imperversare in Italia e nel mondo. Questa patologia però sta evolvendo e non solo per quanto riguarda le numerose varianti salite agli allori di cronaca anche per i loro nomi stravaganti. 

Infatti, come previsto da tempo dagli esperti di malattie infettive, il Sars-Cov-2 non era e non è destinato a essere per sempre quella terribile pandemia che ha costretto governi di tutto il mondo a numerosi lockdown e che ha causato la morte di milioni di persone. 

Con il tempo questo virus si sta evolvendo verso una delle tante forme influenzali virali con cui l’umanità è abituata a convivere da decine di migliaia di anni. Indice di questa trasformazione, motivata e velocizzata dalle vaccinazioni di massa, è il declino costante del numero di contagiati e del numero di pazienti costretti in terapia intensiva o deceduti. 

La discesa dei contagi però, come spiegato a lungo dagli esperti, può non essere costante ma caratterizzata da diverse fasi di stabilità. Attualmente ci troviamo appunto in una di queste fasi di stabilità. 

Dopo due mesi, caratterizzati da un declino molto marcato del numero di contagi l’ultimo bollettino diffuso dal Ministero della Salute indica che c’è stato invece un lieve aumento. Secondo i dati diffusi dal MinSal nella settimana che va dal 17 al 23 febbraio sono stati registrati in Italia 29.433 nuovi casi, rispetto ai 28.354 della settimana precedente. C’è stato quindi un aumento del 3,8% dei nuovi contagi. 

Il tasso di positività rispetto ai tamponi eseguiti ha registrato soltanto un lieve aumento passando al 5,8% tra il 17 e 23 febbraio dal 5.3% della settimana precedente.

I decessi invece continuano a diminuire con 244 decessi rispetto ai 299 della settimana precedente, la riduzione registrata è stata quindi del 18.4%.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: perché si chiamano così?Telemedicina e prevenzioneMalattie rare: a che punto siamo?

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_imgspot_img

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui