Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Covid e bambini: quali sono i sintomi

Molti genitori preoccupati si chiedono quali siano i sintomi dei bambini per un’infezione da Covid 19. A parlarne ai microfoni di Doctor Covid l’esperto risponde è stato Fortunato Lombardo, Professore Associato Pediatria U.O.C. Clinica Pediatrica Policlinico Università Messina.

In molti casi i bambini sono pazienti asintomatici, questo è un bene per loro, ma può aumentare il rischio di contagio soprattutto quando ci sono persone anziane o malate in casa.

Nei piccoli pazienti con infezioni lievi si riscontra:

  • Una febbre (che può anche non essere presente), tosse, congestione nasale, astenia
  • Meno frequentemente: sintomi gastrointestinali quali diarrea, vomito e dolori addominali

 

Molte volte la radiologia nei bambini con Covid è nella norma.

Nei bambini con infezione moderata si riscontra:

  • Febbre, tosse (secca/grassa) e a volte dispnea

Fondamentali sono sempre le misure di prevenzione. Nella seconda fase c’è un maggior caso di bambini contagiati, ma qualche mese fa non venivano eseguiti molti tamponi sui bambini.

Ma cosa fare in caso di bambini positivi al Covid?

Oggi un bambino che ha una positività al Covid 19 e non ha una sintomatologia deve rimanere nel suo ambiente familiare e non deve avere contatti con altre persone. Se non c’è una sintomatologia grave il bambino non deve essere ricoverato in una struttura ospedaliera.

Va comunque ricordato sempre che nella maggior parte dei casi, in fascia pediatrica il Covid 19 si manifesta maggiormente in forma asintomatica o paucisintomatica rispetto agli adulti. Nei bambini la mortalità è inferiore allo 0,5%.

E’ comunque importante non sottovalutare una sintomatologia gastrointestinale, che non sempre viene associata ad un’infezione da Covid19.

La seconda ondata ha portato ad una sfaccettatura del virus, che è mutato su alcuni aspetti parogenetici e soprattutto immunitari del virus.

Il Dottor Lombardo ha ricordato che l’arma più potente che avremo contro il Covid sarà il vaccino, fermo restando l’importanza delle norme più basilari come distanziamento, lavaggio mani e uso delle mascherine.

Seguici!

Ultimi articoli

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...
spot_imgspot_img

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone. È quanto emerso dalla conferenza stampa “Parkinson, Alzheimer o... idrocefalo...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi. L’esposizione alla luce naturale può aumentare la risposta biofotonica dell’organismo fino al 30% Confinati...