Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Covid in ritirata, dimezzati i casi nel mondo

Sono diverse settimane ormai che in Italia la pandemia da Covid sembra essere in ritirata. I contagi sono sempre di meno e altresì i decessi ed i ricoveri. Questo andamento però non è solo del nostro paese ma è addirittura a livello globale. Dopo più di tre anni di pandemia che ha stremato le economie e le popolazioni mondiali il Covid è finalmente in ritirata.

Sono diverse settimane ormai che in Italia la pandemia da Covid sembra essere in ritirata. I contagi sono sempre di meno e altresì i decessi ed i ricoveri. Questo andamento però non è solo del nostro paese ma è addirittura a livello globale. Dopo più di tre anni di pandemia che ha stremato le economie e le popolazioni mondiali il Covid è finalmente in ritirata.

La conferma della diminuzione di casi a livello globale è stata data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che da più di tre anni monitora i casi e i decessi a livello globale.

Secondo i dati OMS, dal 16 gennaio di quest’anno al 12 febbraio sono stati registrati 6,7 milioni di nuovi casi e 64mila decessi nel mondo. Il calo rispetto al mese precedente è stato del 92% per i decessi e del 47% per i nuovi contagi.

L’organizzazione mondiale però avverte che potrebbe non essere oro tutto quel che luccica visto che i dati sui contagi potrebbero essere sottostimati a causa di una riduzione dell’attività di testing. La tendenza al ribasso però resta ormai consolidata anche per quanto riguarda i ricoveri in reparto e i ricoveri in terapia intensiva. I primi sono calati nell’ultimo mese del 53% mentre per i secondi è stata registrata una diminuzione del 24%.

Secondo i dati forniti dall’OMS in Europa, dal 16 gennaio al 12 febbraio, sono stati registrati circa 1,2 milioni di nuovi contagi da covid, con una netta diminuzione rispetto al mese precedente. La nazione europea con il maggior numero di contagi resta la Germania con quasi 300mila casi, seguita da Russia con 216mila casi e al terzo posto l’Italia con 138.179 nuove diagnosi di covid.

In diminuzione, a livello europeo, anche i decessi con un totale di 11mila, il 52% in meno rispetto al mese precedente. La nazione europea con il maggior numero di decessi è stato il Regno Unito con 2269, seguito da Italia con 1393 decessi e al terzo posto la Russia con 1153 decessi.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervelloSindrome da morte in culla nei neonati (SIDS): Tutto quello che c’è da sapere

Seguici!

Ultimi articoli

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: il racconto di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...
spot_imgspot_img

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione tra terapia psicologica e stimolazione nervosa potrebbe aiutare chi non risponde ai trattamenti tradizionali Un dispositivo...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta a decollare: solo il 2,7% delle Case della Comunità è pienamente operativo, mentre gli Ospedali...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di tumore della pelle e rappresenta circa il 10% di tutti i tumori cutanei. Ogni anno,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui