Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Covid in ritirata, dimezzati i casi nel mondo

Sono diverse settimane ormai che in Italia la pandemia da Covid sembra essere in ritirata. I contagi sono sempre di meno e altresì i decessi ed i ricoveri. Questo andamento però non è solo del nostro paese ma è addirittura a livello globale. Dopo più di tre anni di pandemia che ha stremato le economie e le popolazioni mondiali il Covid è finalmente in ritirata.

Sono diverse settimane ormai che in Italia la pandemia da Covid sembra essere in ritirata. I contagi sono sempre di meno e altresì i decessi ed i ricoveri. Questo andamento però non è solo del nostro paese ma è addirittura a livello globale. Dopo più di tre anni di pandemia che ha stremato le economie e le popolazioni mondiali il Covid è finalmente in ritirata.

La conferma della diminuzione di casi a livello globale è stata data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che da più di tre anni monitora i casi e i decessi a livello globale.

Secondo i dati OMS, dal 16 gennaio di quest’anno al 12 febbraio sono stati registrati 6,7 milioni di nuovi casi e 64mila decessi nel mondo. Il calo rispetto al mese precedente è stato del 92% per i decessi e del 47% per i nuovi contagi.

L’organizzazione mondiale però avverte che potrebbe non essere oro tutto quel che luccica visto che i dati sui contagi potrebbero essere sottostimati a causa di una riduzione dell’attività di testing. La tendenza al ribasso però resta ormai consolidata anche per quanto riguarda i ricoveri in reparto e i ricoveri in terapia intensiva. I primi sono calati nell’ultimo mese del 53% mentre per i secondi è stata registrata una diminuzione del 24%.

Secondo i dati forniti dall’OMS in Europa, dal 16 gennaio al 12 febbraio, sono stati registrati circa 1,2 milioni di nuovi contagi da covid, con una netta diminuzione rispetto al mese precedente. La nazione europea con il maggior numero di contagi resta la Germania con quasi 300mila casi, seguita da Russia con 216mila casi e al terzo posto l’Italia con 138.179 nuove diagnosi di covid.

In diminuzione, a livello europeo, anche i decessi con un totale di 11mila, il 52% in meno rispetto al mese precedente. La nazione europea con il maggior numero di decessi è stato il Regno Unito con 2269, seguito da Italia con 1393 decessi e al terzo posto la Russia con 1153 decessi.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervelloSindrome da morte in culla nei neonati (SIDS): Tutto quello che c’è da sapere

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui