Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Crea Sanità: la salute italiana ai raggi x

Il rapporto del centro studi sarà diffuso a partire dal 24 gennaio

C.R.E.A. Sanità – 19° Rapporto Sanità 
L’Italia perde ancora terreno nella spesa sanitaria rispetto ai principali partner UE (quelli ‘originari’ ante 1995) ed è sempre minore anche il vantaggio rispetto ai partner più recenti (post 1995): il livello della spesa italiana è distante dalla media UE del 32 per cento.

Servirebbero almeno 15 miliardi per portare l’incidenza della spesa sanitaria sul PIL a livello delle effettive aspettative, ma questo lascerebbe un rilevante gap fra la spesa sanitaria italiana e quella dei Paesi europei di confronto; ed anche se in tal modo si eviterebbe di peggiorare ulteriormente il gap con i partner UE nel breve periodo. 

Poi, la situazione attuale è caratterizzata da una forte carenza di personale, per di più sottopagato e dall’aumento dell’impoverimento delle famiglie per le spese sanitarie con la crescita della spesa privata, cosa che mette a rischio l’equità del sistema. Ancora, digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità.

Una situazione critica che il CREA Sanità, Centro di ricerca riconosciuto da Eurostat, Istat e Ministero della Salute, composto da economisti, epidemiologi, ingegneri biomedici, giuristi, statistici, riporta nel suo 19° Rapporto, presentato il 24 gennaio (10-13.30) nella sede del CNEL a Roma

I focus del Rapporto non si fermano alla spesa, ma analizzano, sviluppano e illustrano nelle cause e negli effetti gli aspetti oltre che di quella pubblica anche della privata, il finanziamento, la situazione del personale e del settore sociosanitario, di farmaceutica, tariffe per la specialistica, equità del sistema con l’impoverimento delle famiglie e molto altro.

Il Rapporto analizza poi a livello di singole Regioni alcuni indicatori tra quelli presentati, ma soprattutto fornisce un decalogo di “opportunità”, azioni che è urgente programmare per risollevare le sorti del SSN. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Intervista a Corrado Tinterri, Responsabile di Unità Operativa e Director Breast Unit IRCCS Humanitas, Milano, Intervista ad Antonina Parafioriti,  Coordinatore SIAPEC – Società italiana di Anatomia Patologica e Citologia…, Salute oltre la città: a Feltre nasce il laboratorio delle proposte a sostegno della….

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui