Contenuti esclusivi

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Psoriasi, le associazioni pazienti chiedono l’accesso al piano cronicità e di sedere ai tavoli regionali decisionali

Valeria Corazza convive da quasi una vita con la psoriasi. È presidente dell’associazione Psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza (APIAFCO) e ci tiene a sottolineare che la psoriasi non è una malattia come tutte le altre, ma può essere molto più grave di altre. L’ha ribadito in occasione della dell’evento organizzato a Bologna, da Motore Sanità, dal titolo: PSORIASI PASI 100 IO LA VIVO SULLA MIA PELLE, MA TU SAI COSA VUOL DIRE?.

“In quanto malattia cronica, la psoriasi richiede un’assistenza continua e permanente, una condizione che deteriora la qualità della vita di chi ne soffre – spiega Valeria Corazza -; in quanto malattia multifattoriale è spesso accompagnata da comorbidità, ossia dalla presenza contemporanea di altre patologie, 1 nel 33% dei pazienti psoriasici, 2 nel 19%, 3 nell’8%. È chiaro che il paziente deve avere, da subito, una presa in carico multidisciplinare”. 

Curare prontamente le comorbidità significa, secondo Corazza, potere avere una buona qualità di vita e risparmiare sui costi a lungo termine. “Eppure, è proprio su questa opportunità che si registrano le maggiori criticità, in primis l’accesso non equo alle cure sullo stesso territorio nazionale, imputabile alla forte eterogeneità tra le Regioni, e il sotto-trattamento nonostante la disponibilità di terapie efficaci e innovative che hanno come obiettivo il Pasi100, ovvero la guarigione completa”. 

Ai microfoni di Mondosanità la sua testimonianza di paziente. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Italiani Sotto Stress, L’andamento Dell’economia Pesa Sulla Salute Mentale Quanto Il Covid, Masticare Bene Gli Alimenti Riduce La Quantità di zuccheri assorbita, L’ACCESSO REGIONALE ALLE TERAPIE INNOVATIVE – L’ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE.

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

Dal gemello digitale umano alla lotta ai tumori con l’Ai. A Milano è tutto pronto per la Midsummer School

Domani, a Palazzo Lombardia, il via ai lavori della tre giorni dedicata all’oncologia del futuro. Si parte alle 12 con il punto stampa. Tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui