Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Creato in Italia nuovo strumento digitale per diagnosticare l’autismo

Data la complessità di diagnosi per i pazienti un Team Italiano ha creato il “teleNIDA”, uno strumento di telemedicina che permette di identificare, a distanza, i segnali di rischio di autismo a partire dai 18 mesi di vita del paziente.

È stimato che in Italia circa un cittadino su cento rientri nel quadro dello spettro autistico. Sarebbero quindi 600mila gli italiani colpiti da questa neurodiversità che influenza principalmente le capacità di interazione e comunicazione sociale.

Nonostante le numerose ricerche ed i numerosi studi a riguardo non sono ancora del tutto chiare le cause che portino all’autismo. Le teorie più accreditate la sua comparsa sarebbe dovuta a diversi fattori di natura genetica e forse ambientale. 

Data la numerosità e complessità dei suoi sintomi, che si presentano fin dai primi anni dell’infanzia, è difficile da parte dei medici giungere ad una diagnosi di questo tipo. Per diagnosticare in maniera esatta l’autismo in un bambino è infatti necessario il coinvolgimento di un team multidisciplinare e prevedere un grande numero di esami valutativi. 

Data appunto la complessità di diagnosi un Team Italiano ha creato il “teleNIDA”, uno strumento di telemedicina che permette di identificare, a distanza, i segnali di rischio di autismo a partire dai 18 mesi di vita del paziente. 

Questo nuovo strumento che permette lo screening a distanza è stato creato dalla collaborazione scientifica tra l’ISS e l’IRCCS Eugenio Medea – Bossio Parini.  

I dati di validazione ed efficacia del teleNIDA sono stati pubblicati sulla rivista specializzata Journal of Autism and Developmental Disorders.  

L’innovativo strumento di telemedicina utilizza il Network Italiano per il Riconoscimento Precoce dei Disturbi dello spettro autistico (NIDA)  che permette una alutazione specialistica di possibili indicatori di autismo su un campione di immagini video raccolte dai genitori, opportunamente guidati da esperti nella diagnosi precoce di autismo.

Quindi, il NIDA si configura come una infrastruttura scientifica e operativa capace di implementare strumenti e strategie innovative per rispondere ai bisogni delle persone con autismo e delle loro famiglie.  La sperimentazione del teleNIDA è invece un esempio virtuoso della fusione di tecnologie di telemedicina e strumenti diagnostico-terapeutici già esistenti.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cosa ne pensa l’intelligenza artificiale nel nostro SSN, Formare, comunicare ed essere sentinelle dei bisogni del malato oncologico, Covid, dopo la discesa dei casi delle scorse settimane la situazione si stabilizza

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui