Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

“Dammi la mano”: mostra fotografica per valorizzare i caregiver delle donne con tumore al seno

“Dammi la mano” è una mostra fotografica virtuale per valorizzare il ruolo dei caregiver delle donne affette da tumore al seno. La mostra è organizzata da Europa Donna Italia, con il contributo non condizionante di Lilly Italia. Le immagini scelte sono quelle del prestigioso Archivio Fondazione 3M – Collezione Ferrania.

Europa Donna Italia è la sede italiana del movimento di advocacy europeo Europa Donna, nato nel 1994 da un’idea di Umberto Veronesi e con il sostegno della European School of oncology.

Al centro della mostra il faro è puntato sul rapporto affettivo tra i caregiver e i pazienti che essi assistono.

Si potrà vedere la mostra fino al 31 dicembre. Le immagini della mostra hanno come colonna sonora “La cura”, la famosa canzone di Franco Battiato. Ad accompagnare nella visione della mostra ci sono le voci narranti di Lella Costa e Giorgio Alberti che leggono racconti di vita reale. Il mix di musica e voci narranti rende la mostra ancora più suggestiva.

“Dammi la mano”: chi sono i caregiver?

Caregiver è un termine anglosassone la cui traduzione è “colui che si prende cura”. Viene ormai abitualmente utilizzato per indicare tutti i famigliari che si prendono cura di un congiunto sia esso disabile o ammalato. Si tratta di un fenomeno molto diffuso, che riguarda principalmente le donne, siano esse madri, mogli o figlie. Ovviamente le prestazioni vengono fornite a titolo gratuito, ma comportano molti sacrifici e molte difficoltà, anche psicologiche. Al momento la figura del caregiver in Italia non è ancora tutelata o riconosciuta, anche se sono state presentati diversi disegni legge.

“Dammi la mano” nasce proprio con lo scopo di focalizzare l’attenzione su queste figure fondamentali. Esiste la possibilità di lasciare un proprio commento grazie al guest book e arricchire ancora di più la mostra.

 

Clicca qui e visita la mostra “Dammi la mano”: https://europadonna.it/dammilamano/

Le informazioni sulla mostra sono disponibili anche sulle pagine ufficiali Facebook, Instagram e Twitter di Europa Donna Italia:

https://www.facebook.com/EuropaDonnaItalia/

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...