Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Declino cognitivo e depressione nelle donne nella terza età: scoperte le tracce molecolari predittive della vulnerabilità in alcuni aminoacidi D

Lo studio sull’invecchiamento “fragile” svolto da un team di ricercatori italiani del Ceinge e dell’Università Vanvitelli di Napoli in collaborazione con l’Università di Pavia e l’Irccs Mondino

La fragilità è una sindrome clinica caratterizzata dal declino di molteplici funzioni fisiologiche del corpo umano, comprese le abilità fisiche, cognitive e sociali. Il significativo aumento dell’aspettativa di vita avvenuto negli ultimi decenni ha reso la fragilità una problematica sempre più comune nei paesi occidentali, che devono ora fronteggiare l’enorme impatto socio-economico legato all’assistenza della popolazione anziana più fragile.

Un team di ricercatori italiani composto da neuroscienziati, biochimici, geriatri e neurologi ha scoperto l’esistenza di una nuova traccia neurochimica che correla i livelli sanguigni degli aminoacidi D-serina e glicina con l’invecchiamento fragile. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Translational Psychiatry (Nature Group)*, è stata coordinata da Alessandro Usiello, direttore del Laboratorio di Neuroscienze Traslazionali del Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore e professore ordinario di Biochimica Clinica presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, e da Enza Maria Valente, responsabile del Centro di Ricerca in Neurogenetica della Fondazione Mondino di Pavia e professore ordinario di Genetica Medica presso l’Università di Pavia.

In particolare, lo studio ha evidenziato che i soggetti anziani fragili hanno livelli ematici di D-serina più elevati rispetto agli anziani sani. I ricercatori hanno inoltre scoperto che negli anziani fragili il rapporto tra D-serina e serina totale (un indice di conversione tra le due forme di questo aminoacido fisiologicamente presenti nel corpo umano) e i livelli ematici di glicina rispecchiano la gravità dei sintomi cognitivi e depressivi: i pazienti con maggiori difficoltà cognitive e affetti da depressione avevano livelli più elevati dei due parametri biochimici nel sangue rispetto agli anziani con abilità cognitive conservate e non depressi.

Infine, stratificando la popolazione per sesso, i suddetti risultati sono stati confermati selettivamente nelle pazienti di sesso femminile, ma non in quelli di sesso maschile. «Questa scoperta apre nuovi scenari di applicazione della cosiddetta “medicina di genere” nell’ambito della geriatria – afferma il professor Usiello –. I prossimi step saranno estendere lo studio di Biochimica Clinica a casistiche di pazienti più ampie e, al contempo, indagare il ruolo della nutrizione ed i meccanismi biologici responsabili delle variazioni emerse nello studio, e verificare quindi se le alterazioni osservate nei livelli sanguigni di D-serina e glicina nei soggetti fragili rispecchiano una sofferenza cerebrale, oppure se sono principalmente legati a cambiamenti nel metabolismo degli organi periferici».

Gli studi clinici e di laboratorio si sono avvalsi, tra gli altri, anche del contributo di due talentuosi dottorandi di ricerca Alberto Imarisio (Università di Pavia) ed Isar Yahyavi (Università Vanvitelli), prime firme congiunte del lavoro, finanziato dalla Fondazione Cariplo e dal Progetto PNRR-MNSESYS.

* Serum dysregulation of serine and glycine metabolism as predictive biomarker for cognitive decline in frail elderly subjects – Alberto Imarisio, Isar Yahyavi, Clara Gasparri, Amber Hassan, Micol Avenali, Anna Di Maio, Gabriele Buongarzone, Caterina Galandra, Marta Picascia, Asia Filosa, Maria Cristina Monti, Claudio Pacchetti, Francesco Errico, Mariangela Rondanelli, Alessandro Usiello & Enza Maria Valente

Serum dysregulation of serine and glycine metabolism as predictive biomarker for cognitive decline in frail elderly subjects | Translational Psychiatry (nature.com)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...
spot_imgspot_img

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui