Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Depressione, la rivoluzione della guarigione: la matematica predice il recupero

Uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità apre nuove frontiere nella lotta contro la depressione maggiore. Un innovativo metodo matematico, basato sull’analisi dei sintomi, predice la probabilità di guarigione, aprendo la strada a trattamenti più mirati e approcci preventivi nella gestione dei disturbi psichiatrici

Uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) apre la strada a una rivoluzione nella comprensione e nel trattamento della depressione maggiore attraverso l’applicazione di un innovativo metodo matematico. Pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Mental Health, lo studio sottolinea la possibilità di predire la probabilità di guarigione analizzando l’interconnessione dei sintomi depressivi.

Il metodo sviluppato si basa sulla valutazione della cosiddetta plasticità, la capacità del cervello di modificare il proprio funzionamento e comportamento, cruciale per il passaggio dalla psicopatologia al benessere mentale. Igor Branchi, coordinatore dello studio e membro del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega che hanno utilizzato la network analysis, una tecnica matematica, per valutare la forza della connettività nella rete dei sintomi della depressione.

“Dimostriamo come la plasticità possa essere misurata matematicamente valutando la forza della connettività nella rete dei sintomi”, afferma Branchi. Maggiore è la sincronia delle variazioni dei sintomi, più alta è la coerenza del sistema e minore è la sua plasticità. Il metodo si è rivelato efficace nell’analisi di oltre 4000 individui depressi, prendendo in esame i dati dello studio STAR*D, uno dei più rilevanti sulla strategia di trattamento della depressione.

L’approccio matematico ha dimostrato la sua capacità di misurare la plasticità dei pazienti e di predire il loro miglioramento depressivo nel corso dello studio. I pazienti con una connettività più debole tra i sintomi alla base della depressione hanno mostrato una maggiore plasticità, con un miglioramento significativo rispetto a coloro con una connettività più forte.

Branchi sottolinea che, sebbene il metodo consenta di stimare la probabilità di cambiamento, non può prevedere con certezza lo stato futuro di salute dell’individuo, dato che questo dipende da molteplici fattori. Tuttavia, questo nuovo approccio matematico fornisce uno strumento utile per predire la resilienza, la vulnerabilità e il recupero, aprendo nuove prospettive nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi depressivi e psichiatrici in generale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: quando fare rete vuol dire ricerca, innovazione e aumentare le speranze dei pazienti, Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…, Vitiligine, arrivano nuove cure: remissione completa nel 75% dei casi.

Seguici!

Ultimi articoli

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...
spot_imgspot_img

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli essenziali di assistenza: il documento per l’aggiornamento dei Lea, finalizzato tra l’altro all’allargamento degli screening...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a distinguere i pollini più simili, con possibili benefici per la salute pubblica, la ricerca ecologica...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che si celebra oggi Durante la pandemia da Covid-19, il mondo ha riscoperto l'importanza dell'igiene delle mani,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui