Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Depressione resistente al trattamento: quando i farmaci standard non bastano

Uno studio rivela che quasi la metà dei pazienti con diagnosi di depressione non risponde alle cure tradizionali

Un’indagine condotta dall’Università di Birmingham e dal Birmingham and Solihull Mental Health NHS Foundation Trust mette in evidenza quanto la depressione resistente al trattamento (TRD) costituisca una sfida sanitaria rilevante. Lo studio, pubblicato sul British Journal of Psychiatry, dimostra che quasi la metà dei pazienti con diagnosi di depressione non risponde alle terapie antidepressive più comuni. Tale condizione, definita TRD, si riscontra quando i sintomi persistono nonostante l’impiego di almeno due differenti farmaci.

L’analisi ha preso in considerazione sia i dati delle cartelle cliniche elettroniche sia le testimonianze dirette di persone affette da TRD. Oltre il 48% dei pazienti con diagnosi di depressione ha provato almeno due diversi antidepressivi, mentre il 37% ha dovuto ricorrere a quattro o più terapie differenti. Numerosi soggetti riferiscono una sensazione di “stallo”, aggravata dall’assenza di opzioni terapeutiche realmente efficaci. L’assenza di un miglioramento tangibile, unita al dover ripetere tentativi con nuovi farmaci, alimenta stress e demotivazione.

In un estratto dello studio, Kiranpreet Gill, dottoranda presso la Faculty of Psychology dell’Università di Birmingham e autrice principale, riassume la situazione: “Continuare a cercare una terapia efficace senza trovarla può accrescere la disperazione che si tenta di combattere.” Ciò sottolinea la complessità dell’approccio clinico a questi pazienti, molti dei quali sperimentano un senso di frustrazione per i trattamenti percepiti come standardizzati e inadatti alle loro esigenze specifiche.

Oltre alla resistenza ai farmaci, la depressione resistente al trattamento determina un aumento significativo di patologie concomitanti. Dalle analisi dei dati emerge un incremento del 35% della probabilità di soffrire di un disturbo della personalità e un aumento del 46% del rischio di malattie cardiovascolari nei soggetti con TRD. Tali informazioni evidenziano la necessità di approcci integrati, capaci di affrontare contemporaneamente gli aspetti mentali e fisici della condizione.

Steven Marwaha, psichiatra e ricercatore presso l’Institute for Mental Health dell’Università di Birmingham, sottolinea l’urgenza di linee guida più chiare e trattamenti più innovativi: “Le nostre evidenze confermano che le persone con TRD affrontano non soltanto i sintomi depressivi, ma anche un rischio maggiore di sviluppare complicazioni psicologiche e organiche. È necessario strutturare percorsi di cura specifici, in grado di fornire alternative terapeutiche valide.”

La ricerca si inserisce nell’ambito di un progetto sostenuto dal Mental Health Mission Midlands Translational Centre, un’iniziativa dell’Università di Birmingham finanziata dal National Institute for Health and Care Research. L’obiettivo consiste nello sviluppare e sperimentare interventi innovativi per migliorare il benessere mentale, in particolare tra le fasce di popolazione maggiormente colpite da disuguaglianze economiche e sociali.

Secondo il team, questa missione non si limita a ridurre le disparità assistenziali, ma mira a far sì che i trattamenti dimostratisi efficaci nella ricerca vengano adottati più rapidamente nella pratica clinica. In tal senso, il lavoro sul TRD conferma che una quota consistente di persone con diagnosi di depressione ha necessità di strategie di intervento che vadano al di là del semplice uso di antidepressivi tradizionali. I risultati del progetto richiamano l’attenzione su un problema di natura sistemica: molte persone continuano a non beneficiare di una sufficiente personalizzazione dei trattamenti.

Gli studiosi suggeriscono che oltre ai farmaci possano essere considerate soluzioni combinate, come psicoterapia intensiva, tecnologie digitali (ad esempio, l’uso di app per il monitoraggio dell’umore e dei sintomi) o interventi integrati che associno variazioni dello stile di vita e supporto socioeconomico. Secondo alcuni studi, tra le opzioni attualmente in fase di esplorazione si segnalano le terapie di neuromodulazione, come la stimolazione magnetica transcranica profonda e altre tecniche. Sebbene siano ancora in fase sperimentale, in alcuni contesti clinici hanno mostrato benefici nei pazienti che non rispondono ai trattamenti convenzionali.

L’indagine condotta dall’Università di Birmingham e dal Birmingham and Solihull Mental Health NHS Foundation Trust sottolinea la necessità di politiche sanitarie e programmi clinici in grado di abbracciare la complessità della depressione resistente. Considerando che quasi la metà dei pazienti con diagnosi di depressione non ottiene benefici dalle terapie standard, diversi studi sottolineano la necessità di disporre di strumenti diagnostici più accurati e di protocolli terapeutici integrati. L’integrazione di farmaci, psicoterapia e interventi di supporto personalizzati potrebbe contribuire a ridurre l’incidenza dei fallimenti terapeutici e a migliorare la qualità della vita nei casi di depressione resistente.

Seguici!

Ultimi articoli

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...
spot_imgspot_img

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta