Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Diabete: come la tecnologia ha cambiato la vita dei pazienti e delle loro famiglie

Intervista a Fabiano Marra, Presidente Associazione Giovani e Diabete di Verona Onlus e Vice Presidente AGD Italia.

In regione Veneto la patologia diabetica rispetto al 2018 è in costante aumento: 280.000 pazienti in terapia, circa 11.000 in più rispetto al 2014. Sul fronte delle nuove tecnologie ha sempre dimostrato la sua attenzione, tanto che oggi quasi tutti i pazienti diabetici minori sono dotati di sensore e microinfusore

Speriamo che questa esperienza virtuosa della nostra regione possa diventare appannaggio di tutta la comunità italiana per consentire a tutti l’accesso alle nuove tecnologie – è l’auspicio di Fabiano Marra, Presidente dell’associazione Giovani e Diabete di Verona Onlus e Vicepresidente AGD Italia -. La tecnologia ha notevolmente migliorato la gestione del diabete, soprattutto in età evolutiva, ha consentito un miglioramento veramente notevole della vita attraverso dei sistemi che dialogano tra di loro, sensore insieme con il microinfusore che corregge in maniera automatica la glicemia, sollevando le famiglie dalla necessità di più prelievi ematici quotidiani e, soprattutto, dalle rilevazioni notturne determinate dalla preoccupazione di ipoglicemie durante il sonno, migliorando, altresì, il “time in range”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’Italia dichiara l’eliminazione della rosolia grazie alle vaccinazioni, Epilessie rare: Marche, regione d’Italia più virtuosa per l’accesso ai nuovi farmaci ma mancano…, Vitiligine, ancora bisogni insoddisfatti. Incyte: “Insieme si può vincere una malattia che inestetismo non è”.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui