Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Diabete: come la tecnologia ha cambiato la vita dei pazienti e delle loro famiglie

Intervista a Fabiano Marra, Presidente Associazione Giovani e Diabete di Verona Onlus e Vice Presidente AGD Italia.

In regione Veneto la patologia diabetica rispetto al 2018 è in costante aumento: 280.000 pazienti in terapia, circa 11.000 in più rispetto al 2014. Sul fronte delle nuove tecnologie ha sempre dimostrato la sua attenzione, tanto che oggi quasi tutti i pazienti diabetici minori sono dotati di sensore e microinfusore

Speriamo che questa esperienza virtuosa della nostra regione possa diventare appannaggio di tutta la comunità italiana per consentire a tutti l’accesso alle nuove tecnologie – è l’auspicio di Fabiano Marra, Presidente dell’associazione Giovani e Diabete di Verona Onlus e Vicepresidente AGD Italia -. La tecnologia ha notevolmente migliorato la gestione del diabete, soprattutto in età evolutiva, ha consentito un miglioramento veramente notevole della vita attraverso dei sistemi che dialogano tra di loro, sensore insieme con il microinfusore che corregge in maniera automatica la glicemia, sollevando le famiglie dalla necessità di più prelievi ematici quotidiani e, soprattutto, dalle rilevazioni notturne determinate dalla preoccupazione di ipoglicemie durante il sonno, migliorando, altresì, il “time in range”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’Italia dichiara l’eliminazione della rosolia grazie alle vaccinazioni, Epilessie rare: Marche, regione d’Italia più virtuosa per l’accesso ai nuovi farmaci ma mancano…, Vitiligine, ancora bisogni insoddisfatti. Incyte: “Insieme si può vincere una malattia che inestetismo non è”.

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui