Contenuti esclusivi

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Epilessie rare: Marche, regione d’Italia più virtuosa per l’accesso ai nuovi farmaci ma mancano i medici e strumentazioni adeguate

Prosegue la roadmap di Motore Sanità sulle epilessie rare, patologie neurologiche croniche ad alto impatto sociale, stigmatizzate e poco narrate dai mezzi di comunicazione. Obiettivo: portarle all’attenzione della società e delle istituzioni. Abbiamo raccolto le esperienze regionali e le grandi sfide per migliorare il percorso di diagnosi, cura e assistenza dei pazienti con epilessie rare.

Nella regione Marche sono circa 250 i bambini con epilessie rare, diagnosticati negli ultimi 5 anni grazie alle nuove tecniche di diagnosi, soprattutto le diagnosi genetiche. Carla Marini, Direttore della Neuropsichiatria infantile dell’Azienda ospedaliero Universitaria delle Marche, spiega che i bambini con epilessie seguiti in regime di ricovero e ambulatoriale ogni anno presso la struttura che dirige sono oltre 1.000.  

Come spiega la professoressa Marini questo è il centro di riferimento regionale con una casistica molto varia ed elevata, i piccoli pazienti arrivano, infatti, sia dalla regione Marche che dalle regioni limitrofe. 

Tuttavia ci sono dei nodi da sciogliere, degli ostacoli da superare: “Lavoriamo in una struttura obsoleta che necessita di un restyling importante dal punto di vista architettonico e degli spazi che sono insufficienti – sottolinea la professoressa Marini -. il personale medico e infermieristico motivato e dedicato alla cura dei bambini con malattie neurologiche è carente; mancano strumentazioni adeguate in primis una risonanza magnetica ad alta risoluzione-3 Tesla e laboratori di genetica in cui poter eseguire esami specifici come il sequenziamento esomico che siamo costretti a fare fuori regione. È necessario ed urgente una risoluzione alle criticità sopra elencata per mettere nelle migliori condizioni lavorative tutto il personale al fine di garantire il miglior percorso di diagnosi, cura e assistenza ai nostri piccoli pazienti”. 

La Regione Marche si attesta come una delle regioni più virtuose d’Italia per quanto riguarda l’accesso ai nuovi farmaci perché l’accesso nel prontuario unico regionale ospedale-territorio è un accesso reale e si fa tramite la sottomissione del dossier alla Commissione appropriatezza terapeutica. Come spiega Andrea Caprodossi, dirigente farmacista Assistenza farmaceutica dell’Agenzia regionale sanitaria della Regione Marche e consigliere regionale SIFO, “nel giro uno-due mesi dall’uscita dalla Gazzetta Ufficiale, la Regione Marche rende disponibile il farmaco all’interno delle proprie strutture individuando i centri prescrittori; dalla richiesta del clinico, entro 2-3 giorni il farmaco è disponibile in reparto”.  

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Psoriasi: tante le iniziative sul territorio di Marche, Umbria e Abruzzo, Psoriasi: specialisti esperti e formati in Regione Marche, Alfa-Mannosidosi: la storia di Thomas.

Seguici!

Ultimi articoli

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

“Ogni sigaretta costa 20 minuti di vita”

Il nuovo allarme dall’University College London Fumare una sigaretta potrebbe...
spot_imgspot_img

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di Emily Robinson, un’impiegata britannica che decise di eliminare l’alcol in vista della sua prima maratona. Anno...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana, dove è avvenuto il decesso Il primo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui