Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Diffusione del Covid: ritirate le linee guida USA

Ritrattazione completa da parte dei Centri per il controllo delle malattie (Cdc), la massima autorità sanitaria statunitense, sulle nuove linee guida sulla diffusione del Covid. Erano state rilasciate negli scorsi giorni e si leggeva che il Covid può essere contratto anche attraverso piccole particelle nell’aria.

Le motivazioni di questa scelta sono state additate ad un errore umano. Infatti pare che quelle pubblicate sul sito web dell’agenzia fossero soltanto una bozza non atta ad essere diffusa.

Nel documento pubblicato inizialmente si leggeva che il Covid-19 non si diffonde solo attraverso le goccioline emesse con starnuti e tosse, ma può esser trasmesso anche da particelle molto più piccole, prodotte durante la respirazione e in grado di restare sospese nell’aria più a lungo.

Una tesi non nuova nel mondo accademico e scientifico. Infatti sono molti gli scienziati che concordano sulla trasmissione aerea attraverso l’aerosol di particelle microscopiche emesse da persone infette.

La più frequente modalità di contagio del nuovo coronavirus sono le goccioline, o droplet, dal diametro superiore ai 10 micron, che tendono a depositarsi sulle superfici per via del loro peso.

I risultati degli studi disponibili supportano però l’ipotesi che il virus sia presente anche in particelle molto più piccole e leggere, che rimangono sospese in aria per tempi più lunghi e possano viaggiare in spazi maggiori rispetto al droplet.

Tuttavia, l’argomento è controverso perché non è chiaro quanto l’infezione riesca a propagarsi in questo modo e le prove in merito non sono definitive.

Sulla questione si era espressa anche l’Oms che aveva definito possibile questa modalità di trasmissione pur ritenendola limitata a specifiche circostanze.

Rimane comunque importante attenersi sempre alle normali norme di prevenzione. Occorre utilizzare le mascherine quando si è in luoghi affollati e lavarsi frequentemente le mani. Queste sono norme basilari che però aiutano notevolmente a ridurre il contagio.

Nelle scorse settimane i fisici avevano dichiarato che la diffusione del Covid può avvenire fino a 4 metri. Per saperne di più: https://mondosanita.it/coronavirus-i-fisici-puo-volare-fino-a-4-metri/

Seguici!

Ultimi articoli

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....
spot_imgspot_img

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...