Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Diffusione del Covid: ritirate le linee guida USA

Ritrattazione completa da parte dei Centri per il controllo delle malattie (Cdc), la massima autorità sanitaria statunitense, sulle nuove linee guida sulla diffusione del Covid. Erano state rilasciate negli scorsi giorni e si leggeva che il Covid può essere contratto anche attraverso piccole particelle nell’aria.

Le motivazioni di questa scelta sono state additate ad un errore umano. Infatti pare che quelle pubblicate sul sito web dell’agenzia fossero soltanto una bozza non atta ad essere diffusa.

Nel documento pubblicato inizialmente si leggeva che il Covid-19 non si diffonde solo attraverso le goccioline emesse con starnuti e tosse, ma può esser trasmesso anche da particelle molto più piccole, prodotte durante la respirazione e in grado di restare sospese nell’aria più a lungo.

Una tesi non nuova nel mondo accademico e scientifico. Infatti sono molti gli scienziati che concordano sulla trasmissione aerea attraverso l’aerosol di particelle microscopiche emesse da persone infette.

La più frequente modalità di contagio del nuovo coronavirus sono le goccioline, o droplet, dal diametro superiore ai 10 micron, che tendono a depositarsi sulle superfici per via del loro peso.

I risultati degli studi disponibili supportano però l’ipotesi che il virus sia presente anche in particelle molto più piccole e leggere, che rimangono sospese in aria per tempi più lunghi e possano viaggiare in spazi maggiori rispetto al droplet.

Tuttavia, l’argomento è controverso perché non è chiaro quanto l’infezione riesca a propagarsi in questo modo e le prove in merito non sono definitive.

Sulla questione si era espressa anche l’Oms che aveva definito possibile questa modalità di trasmissione pur ritenendola limitata a specifiche circostanze.

Rimane comunque importante attenersi sempre alle normali norme di prevenzione. Occorre utilizzare le mascherine quando si è in luoghi affollati e lavarsi frequentemente le mani. Queste sono norme basilari che però aiutano notevolmente a ridurre il contagio.

Nelle scorse settimane i fisici avevano dichiarato che la diffusione del Covid può avvenire fino a 4 metri. Per saperne di più: https://mondosanita.it/coronavirus-i-fisici-puo-volare-fino-a-4-metri/

Seguici!

Ultimi articoli

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...
spot_imgspot_img

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...