Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Digitalizzazione e intelligenza artificiale nella sanità: l’importanza del ruolo umano

Intervista a Sandro Sisler, Vicepresidente 2ª commissione permanente Giustizia Senato della Repubblica

L’edizione 2024 della Midsummer School si conferma come un evento cruciale per il confronto e l’aggiornamento del settore sanitario. Organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, la 3 giorni ha visto una partecipazione significativa di accademici di rilievo, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Sandro Sisler, Vicepresidente della 2ª Commissione Permanente Giustizia del Senato della Repubblica, ha commentato: “Innanzitutto, desidero esprimere i miei complimenti a Motore Sanità per la qualità del convegno e degli ospiti, e per il tema trattato. La sanità e la digitalizzazione, inclusa l’intelligenza artificiale, sono argomenti di grande attualità che meritano un’ampia discussione e divulgazione. È chiaro che la digitalizzazione offrirà vantaggi economici e migliorerà l’efficienza e l’efficacia delle cure, ma è fondamentale che il ruolo dell’uomo, ossia del medico, dell’infermiere e degli operatori sanitari, resti centrale. Questi professionisti rimangono il fulcro del sistema sanitario e del rapporto con il paziente. Non ho particolari appelli da lanciare, se non ribadire che l’intelligenza artificiale rappresenta il futuro e deve essere utilizzata come supporto, non come sostituto dell’intervento umano”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Circa 6mila pazienti con colangiocarcinoma in Italia: i loro bisogni, le loro speranze, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Vaccinazione e cittadini lombardi: la chiamata all’azione passa dal medico di famiglia

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui