Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Dolore cronico: necessità di maggiore accesso alle terapie, appropriatezza e coordinamento tra territorio, ospedali e istituzioni

Intervista ad Alessandro Sabatini, Esperto FIMMG Roma

Il dolore cronico lieve e moderato colpisce circa 13 milioni di persone in Italia, influenzando pesantemente la qualità della vita dei pazienti e causando disabilità, isolamento sociale e lavorativo, oltre a elevati costi economici, stimati in 36,4 miliardi di euro, di cui 25,2 miliardi in costi indiretti. Nel Lazio, basandosi sui numeri di prevalenza nazionale, i cittadini affetti sono circa 1,5 milioni. Una realtà preoccupante è data dal fatto che stime recenti indicano una forte inappropriatezza nelle cure farmacologiche e incertezza nei percorsi di cura. Questo quadro è emerso durante l’evento “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Lazio” organizzato da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Angelini Pharma.

Alessandro Sabatini, esperto FIMMG Roma, ha dichiarato: “Chiediamo una maggiore facilità di accesso alle terapie per il dolore, una migliore appropriatezza per le terapie e un maggiore coordinamento tra il territorio, l’ospedale e le istituzioni, in modo da poter dare una risposta univoca e efficace a questa problematica. Il dolore cronico riguarda una gran fetta della popolazione italiana, e anche della popolazione laziale. Parliamo di un 10-15% di persone che soffrono di questa patologia, che può derivare da molte altre condizioni, come fibromialgie, patologie tumorali, patologie croniche, autoimmunitarie, artrosi, artrite e patologie del sistema osteoarticolare. Questo tipo di dolore è invalidante, sottrae molte ore di lavoro ai cittadini e comporta una spesa sanitaria estremamente rilevante per la regione e per lo Stato. Una migliore appropriatezza delle terapie e una migliore integrazione tra i vari sistemi permetterebbero un miglior target terapeutico, quindi un trattamento più efficace per il paziente e un risparmio significativo per la regione. Noi, rappresentanti della medicina di famiglia e medici FIMMG, siamo qui per migliorare il dialogo già esistente, ma che vogliamo approfondire e rendere evidente alla popolazione, con le istituzioni, i colleghi specialisti e i farmacisti del servizio sanitario nazionale, in modo da avere una risposta unica ed efficace a questa problematica che interessa una grande parte della nostra popolazione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Johnson & Johnson: 35 Nuove Terapie Oncologiche in Arrivo Entro il 2030, Quinta tappa di your heart matters in Italia: il roadshow 2024 passa per l’azienda ospedaliera universitaria “Federico II” di Napoli, Innovazione terapeutica per malattia renale e diabete: la Campania in prima linea nell’uso dei farmaci in novativi

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui