Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Epidemia di dengue in brasile: record di casi registrati 

L’aumento esponenziale delle infezioni mette sotto pressione il sistema sanitario del Paese, con una diffusione capillare della malattia


Il Brasile si trova ad affrontare una crisi senza precedenti nel campo della salute pubblica, con il superamento della soglia dei 3 milioni di casi di dengue nel corso del 2024. I dati allarmanti sono stati resi noti dal ministero della Salute, evidenziando un aumento significativo rispetto all’anno precedente.

Con 3.062.181 probabili infezioni registrate fino ad oggi, il Brasile ha quasi raddoppiato il numero di casi rispetto all’intero 2023, stabilendo un nuovo record nella sua storia. Il tasso di infezione, pari a 1.508 ogni 100.000 abitanti, rappresenta una sfida senza precedenti per le autorità sanitarie del Paese.

Non solo il numero di contagi ha raggiunto livelli record, ma anche il numero di decessi confermati è aumentato in modo preoccupante, toccando quota 1.256, con altri 1.857 casi ancora sotto inchiesta. Questi dati sconvolgenti mettono in luce l’urgenza di affrontare la situazione con azioni concrete e tempestive.

Tra gli Stati brasiliani più colpiti, il Distretto Federale di Brasilia si distingue con una percentuale impressionante di 7,3mila casi ogni 100mila abitanti, evidenziando la diffusione capillare della malattia su tutto il territorio nazionale.

Secondo l’Organizzazione panamericana della sanità, il Brasile rappresenterà quasi l’80% dei casi di dengue registrati in tutta l’America Latina nel corso del 2024, sottolineando l’entità del problema che il Paese sta affrontando.

La dengue, trasmessa principalmente dalle zanzare Aedes aegypti, rappresenta una sfida significativa per il sistema sanitario brasiliano e richiede un’immediata risposta coordinata per controllare la diffusione della malattia e proteggere la salute della popolazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui