Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Epidemie e vaccini, i dubbi dei no-vax

Giovedì 21 gennaio 2021 – I vaccini anti-covid, sviluppati a tempo di record, racchiudono una molecola di Rna messaggero.

Questa molecolaQ esprime sequenze della proteina Spike del virus Sars-Cov-2 in grado di svegliare le difese immunitarie inducendo la produzione di anticorpi.
L’applicazione dell’mRna ai vaccini è una novità in campo scientifico. Sono rigorosissimi i controlli cui vengono sottoposti tali prodotti prima di essere distribuiti alla popolazione su vasta scala.

Inoltre, per altri tipi di malattie questo tipo di tecnologia a mRna è già in uso da anni. E si prospetta di estenderla sempre più in futuro. Si tratta di una tecnologia collaudata, che non modifica il Dna.

C’è tuttavia sempre una minoranza di persone che anche a fronte delle prove di efficacia, spesso anche di fronte all’evidenza, solleva dubbi sulla validità dei vaccini.

E vengono alimentate preoccupazioni infondate. Come superare gli steccati per formarsi un’opinione basata sui fatti? Una risposta agli interrogativi viene dal nuovo libro di Letizia Gabaglio dal titolo “Epidemie, vaccini e no vax.

Per capire e scegliere consapevolmente”, corredato dalle illustrazioni di Maddalena Carrai.

La pubblicazione intende proporsi come una guida, uno strumento di orientamento di facile comprensione, per inquadrare il fenomeno delle epidemie e dei vaccini sia sul piano storico, sia come dato di attualità.

L’autrice illustra la comparsa e le modalità di diffusione dei diversi virus nel corso della storia, concentrandosi infine sul Sars-CoV-2, analizzato sia dal punto di vista medico sia mediatico, e messo poi in rapporto all’ambiente e al fenomeno dello spillover, il famigerato salto di specie.

Il proposito del libro è fornire una chiave di lettura storica per essere preparati ad affrontare il presente e il futuro.

Vengono quindi contestualizzate queste calamità per permettere di valutarne la reale portata e di formarsi un’idea chiara di come si possano sconfiggere.

Cosa combattono i vaccini e come vengono sviluppati? Quali benefici apportano alla salute privata e al benessere pubblico?

Partendo dall’inquadramento storico, attraverso capitoli brevi e riquadri di approfondimento, il libro guarda poi alle spinose questioni di attualità.

Vengono esaminate le posizioni dei NoVax e viene scandagliato l’acceso dibattito sulla necessità o meno di vaccinarsi contro il Covid-19.

Per avere maggiori informazioni sul vaccino in gravidanza e allattamento: https://mondosanita.it/vaccino-anti-covid19-in-gravidanza-e-allattamento-non-ci-sono-controindicazioni/

Seguici!

Ultimi articoli

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...
spot_imgspot_img

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...