Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Epidemie e vaccini, i dubbi dei no-vax

Giovedì 21 gennaio 2021 – I vaccini anti-covid, sviluppati a tempo di record, racchiudono una molecola di Rna messaggero.

Questa molecolaQ esprime sequenze della proteina Spike del virus Sars-Cov-2 in grado di svegliare le difese immunitarie inducendo la produzione di anticorpi.
L’applicazione dell’mRna ai vaccini è una novità in campo scientifico. Sono rigorosissimi i controlli cui vengono sottoposti tali prodotti prima di essere distribuiti alla popolazione su vasta scala.

Inoltre, per altri tipi di malattie questo tipo di tecnologia a mRna è già in uso da anni. E si prospetta di estenderla sempre più in futuro. Si tratta di una tecnologia collaudata, che non modifica il Dna.

C’è tuttavia sempre una minoranza di persone che anche a fronte delle prove di efficacia, spesso anche di fronte all’evidenza, solleva dubbi sulla validità dei vaccini.

E vengono alimentate preoccupazioni infondate. Come superare gli steccati per formarsi un’opinione basata sui fatti? Una risposta agli interrogativi viene dal nuovo libro di Letizia Gabaglio dal titolo “Epidemie, vaccini e no vax.

Per capire e scegliere consapevolmente”, corredato dalle illustrazioni di Maddalena Carrai.

La pubblicazione intende proporsi come una guida, uno strumento di orientamento di facile comprensione, per inquadrare il fenomeno delle epidemie e dei vaccini sia sul piano storico, sia come dato di attualità.

L’autrice illustra la comparsa e le modalità di diffusione dei diversi virus nel corso della storia, concentrandosi infine sul Sars-CoV-2, analizzato sia dal punto di vista medico sia mediatico, e messo poi in rapporto all’ambiente e al fenomeno dello spillover, il famigerato salto di specie.

Il proposito del libro è fornire una chiave di lettura storica per essere preparati ad affrontare il presente e il futuro.

Vengono quindi contestualizzate queste calamità per permettere di valutarne la reale portata e di formarsi un’idea chiara di come si possano sconfiggere.

Cosa combattono i vaccini e come vengono sviluppati? Quali benefici apportano alla salute privata e al benessere pubblico?

Partendo dall’inquadramento storico, attraverso capitoli brevi e riquadri di approfondimento, il libro guarda poi alle spinose questioni di attualità.

Vengono esaminate le posizioni dei NoVax e viene scandagliato l’acceso dibattito sulla necessità o meno di vaccinarsi contro il Covid-19.

Per avere maggiori informazioni sul vaccino in gravidanza e allattamento: https://mondosanita.it/vaccino-anti-covid19-in-gravidanza-e-allattamento-non-ci-sono-controindicazioni/

Seguici!

Ultimi articoli

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....
spot_imgspot_img

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...
Seleziona e ascolta