Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Farmaci equivalenti, più economici: ma perché i cittadini scelgono di acquistare il farmaco di marca?

Ancora diffidenza e poca informazione attorno al farmaco equivalente. Lo dimostrano gli incontri che vengono organizzati sul tema, con gli esperti – medici di famiglia, farmacisti, associazioni di pazienti – e che rivelano che ci sia ancora molto da fare sul fronte della comunicazione e dell’informazione.

Sono meno costosi e possono contribuire ad un miglioramento dell’aderenza terapeutica, soprattutto nei malati cronici. Stiamo parlando dei farmaci equivalenti che rispetto ai farmaci di marca sono diversi solo per il nome. Perché di fatto il principio attivo curante è lo stesso. 

Ma allora perché i farmaci equivalenti non “decollano”? Perché i cittadini scelgono di acquistare il farmaco di marca per curare le proprie malattie invece che i farmaci a basso costo (ma non per questo di efficacia minore)? Lo abbiamo chiesto ai microfoni di Mondosanità a Nadia Storti, Direttore Generale AST – Azienda sanitaria territoriale di Ancona.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Farmaci equivalenti e medici di medicina generale, Farmaci equivalenti: tante opportunità, Dalla correzione definitiva della miopia all’astigmatismo e ipermetropia

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta