Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade,...

Farmaci innovativi: quale impatto?

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino.

Nel corso del 2022 all’ASL Città di Torino sono stati assegnati da Regione Piemonte 5 milioni e 900 mila euro come fondo farmaci innovativi, di cui 2 milioni di euro per farmaci innovativi oncologici e 3 milioni e 900mila euro per farmaci non oncologici (prevalentemente per malattie rare, in particolare per il trattamento della fibrosi cistica). “Beneficiano di questi farmaci innovativi i pazienti oncologici, e sempre di più si tratta di terapie orali, pertanto terapie di prossimità che il paziente può assumere al domicilio – spiega Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino – e i pazienti cronici ad alta complessità, in particolare malati rari, che possono ottenere una risposta terapeutica. In totale, nel 2022 sono stati trattati con farmaci innovativi 152 pazienti di cui 86 pazienti oncologici e 66 affetti da malattie rare o fibrosi cistica. Per il 2023 si stima un aumento del fondo e questo fa sperare di poter trattare un buon numero di pazienti, tenendo anche conto che nel corso del 2023 verranno registrati da AIFA altri farmaci innovati per nuove indicazioni terapeutiche”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Per diabete tipo 2 in Italia aumenta ricorso a farmaci innovativi, Tumori aggressivi, due nanoparticelle portano cura nella cellula: lo studio, Problemi mentali: più di una persona su 6 ne soffre in Europa.

Seguici!

Ultimi articoli

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...
spot_imgspot_img

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al congresso Fadoi Una analisi chiara, per certi versi impietosa, quella che emerge dall’ultimo congresso Fadoi sulla...

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione di vitamine del gruppo B e colina potrebbe proteggere il nervo ottico migliorando il metabolismo...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade, per via del traffico, è una costante che accompagna la vita di milioni di italiani....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta