Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Farmaci su misura stampati in 3D: una rivoluzione per anziani e bambini

La stampa 3D apre nuove prospettive nella personalizzazione delle terapie, con benefici significativi per anziani e bambini

Le pillole al gusto di cioccolato per i bambini che odiano prendere le medicine e compresse con diverse molecole per gli anziani che faticano a ricordare tutte le loro terapie quotidiane potrebbero presto diventare realtà grazie alla stampa 3D. Questo innovativo metodo di produzione farmaceutica, già avviato e in fase di sviluppo negli Stati Uniti, promette di rivoluzionare il modo in cui vengono preparati e somministrati i farmaci.

Personalizzazione dei Farmaci

La stampa 3D consente di creare farmaci personalizzati direttamente in farmacia o negli ospedali, adattando i dosaggi alle esigenze specifiche di ciascun paziente. “Quando il tuo medico scrive una prescrizione, sa che i farmaci sono disponibili in determinati dosaggi e sceglierà quello che ritiene migliore per te,” spiega Thomas P. Forbes del National Institute of Standards and Technology (Nist). “Ma alcuni prodotti hanno solo una ‘misura’. La stampa 3D consente di personalizzare il dosaggio in base all’età, alla salute, al sistema immunitario o al profilo genetico della persona.”

Vantaggi per Anziani e Bambini

Per gli anziani, spesso afflitti da numerose patologie e conseguentemente da terapie complesse, la stampa 3D offre la possibilità di combinare diverse molecole in un’unica compressa, semplificando la gestione della terapia. Per i bambini, la possibilità di creare farmaci in forme divertenti e con gusti accattivanti, come il cioccolato, potrebbe risolvere il problema della riluttanza a prendere le medicine.

Un Nuovo Standard di Qualità

Negli USA, il National Institute of Standards and Technology sta sviluppando standard e protocolli di sicurezza per garantire che i farmaci stampati in 3D siano sicuri e dosati correttamente. Questo include l’uso di tecniche come la spettroscopia ultravioletta-visibile (Uv-Vis) per verificare la qualità dell’inchiostro utilizzato nella stampa e la corretta funzionalità delle stampanti.

Una Rivoluzione nella Distribuzione dei Vaccini

La stampa 3D potrebbe avere un impatto significativo anche nella distribuzione dei vaccini. “Si avrebbe comunque una struttura più grande per produrre le materie prime, ma si potrebbe diventare molto più agili e veloci nel portare questi vaccini al pubblico,” osserva Forbes. Questo approccio potrebbe rivelarsi estremamente utile durante una pandemia, permettendo di stampare i vaccini direttamente nei centri di somministrazione.

Sfide e Prospettive Future

Nonostante i promettenti vantaggi, la stampa 3D dei farmaci richiede rigorose misure di controllo della qualità. Ogni fase del processo, dalla consegna dell’inchiostro alla stampa del farmaco, deve essere monitorata attentamente per garantire la sicurezza e l’efficacia del prodotto finale. Gli esperti stanno attualmente lavorando per sviluppare protocolli e raccomandazioni che possano supportare l’industria farmaceutica e gli enti regolatori.

Conclusioni

La stampa 3D rappresenta un enorme passo avanti nella personalizzazione dei trattamenti medici. Sebbene ci siano ancora sfide da affrontare, i benefici potenziali per pazienti di tutte le età sono innegabili. Dalla semplificazione delle terapie per gli anziani alla creazione di farmaci più accettabili per i bambini, questa tecnologia potrebbe cambiare radicalmente il panorama della medicina personalizzata, migliorando la qualità della vita di milioni di persone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integraleInfezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...
spot_imgspot_img

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui