Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

G7 Salute: piano triennale di assunzioni in manovra

Le rivendicazioni dei medici di famiglia. Giro di vite sui gettonisti. Infermieri dall’India chiamati a colmare le carenze di personale

Dalla conferenza stampa conclusiva del G7 dei dicasteri della Salute sono scaturite importanti notizie per il sistema sanitario italiano. Con il ministro Orazio Schillaci, a fare da portavoce, è emersa la volontà di attuare un importante cambiamento nella gestione del personale, fortemente compromesso da una crisi che dura da anni. “Nella prossima Legge di Bilancio sarà previsto un piano triennale di assunzioni per medici e infermieri”, ha annunciato Schillaci, aggiungendo che l’intervento mira anche a estirpare un problema ritenuto “odioso”, ovvero il massiccio ricorso alla chiamata di medici impiegati a gettone.

La carenza di personale nel settore sanitario è un tema che sta diventando sempre più pressante in Italia, riguarda i medici ma pure gli infermieri. Schillaci ha chiarito, a proposito di questi ultimi, che la carenza è aggravata da una programmazione inadeguata retaggio del passato e ha confermato che, per rimediare alla situazione a breve termine, si prevede di colmare i vuoti con l’assunzione di infermieri provenienti dall’India. Questo accordo, definito durante il G7, ha visto la partecipazione della ministra indiana della Salute e rappresenta un passo significativo per entrambe le nazioni.

“Le richieste di assunzione riguardano prioritariamente il personale sanitario. Dobbiamo assumere più persone nel pubblico”, ha sottolineato Schillaci, evidenziando la necessità di infermieri per attuare una nuova medicina territoriale. 

La situazione attuale dei medici di famiglia è anch’essa critica: i rappresentanti della Fimmg, Federazione Medici di Medicina Generale, hanno prospettato da parte loro, dal congresso nazionale, lo stato di agitazione, chiedendo risorse adeguate e una revisione del contratto collettivo nazionale. Sembrerà paradossale, ma oggi come oggi, per dare un termine di paragone, un giovane medico in formazione, con tutte le responsabilità che il ruolo comporta, e con tutto il rispetto per le altre categorie, percepisce uno stipendio mensile inferiore a quello di una colf.

Il ministro Schillaci ha risposto tendendo una mano ai medici di famiglia, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella sanità pubblica, ma anche prefigurando una riorganizzazione delle cure primarie poiché “un medico di famiglia che si ritrova solo nel proprio studio non è più attuale”. Le carenze di personale sanitario, comunque sia, restano un dato di fatto.

Un altro punto centrale di discussione durante il G7 è stata la grave problematica dell’antibioticoresistenza, descritta dallo stesso Schillaci come la “nuova attuale pandemia”. Per affrontare questa sfida, l’Italia ha promesso un finanziamento di 21 milioni di dollari nel prossimo triennio a favore di Carb-x, un’iniziativa globale senza scopo di lucro dedicata alla ricerca e allo sviluppo di nuovi antibiotici. In questo contesto, Schillaci ha anche garantito che saranno allocate risorse per un nuovo Piano pandemico, “moderno e che guarda a tutte le emergenze”.

Il documento finale del vertice ha affrontato, inoltre, il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella sanità, analizzando i potenziali rischi e le opportunità che essa presenta. Un appello è stato formulato per un finanziamento ulteriore di 2 miliardi di dollari in due anni per il Fondo pandemico globale, sottolineando l’importanza di prepararsi ad affrontare future crisi sanitarie.

Nonostante i risultati concreti finora raggiunti, altre questioni gravi scottano sul tavolo: a sottolinearlo è stata una presa di posizione forte e chiara riguardo al conflitto in Medio Oriente. I ministri hanno fatto sapere di voler garantire “un accesso umanitario completo a Gaza” e di proteggere la popolazione civile in un momento di crisi che richiede una risposta urgente e degna di nota.

In conclusione, il G7 Salute si è rivelato un appuntamento cruciale per il futuro della sanità italiana e globale. Con l’intenzione di assumere nuovo personale e di affrontare questioni spinose come l’antibiotico resistenza e le emergenze umanitarie, emerge la volontà di stabilire un sistema sanitario più forte e reattivo. Tuttavia, il cammino da percorrere è ancora lungo, e la reale implementazione di queste misure dipenderà dalla coesione tra politiche nazionali e iniziative internazionali. La salute pubblica è un patrimonio da tutelare, e solo attraverso un approccio integrato si potrà garantire il benessere di tutta la popolazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Quando la sanità è accanto ai bisogni della persona, Vaccini in Lombardia al via dal 14 ottobre contro l’influenza, In gravidanza, dormire meno di sette ore aumenta il rischio di difficoltà cognitive nei neonati.

Seguici!

Ultimi articoli

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale...
spot_imgspot_img

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti dal trattamento del diabete e dell'obesità hanno individuato straordinarie applicazioni nell’anti-inflammaging e nel contrasto alle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui