Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

GESTIONE DELLE MALATTIE CRONICHE NELL’ERA POST COVID-19. L’ESEMPIO DEL DIABETE

Il prossimo martedì 7 luglio dalle ore 10 alle 13 si terrà in Piemonte il Webinar ‘GESTIONE DELLE MALATTIE CRONICHE NELL’ERA POST COVID-19. L’ESEMPIO DEL DIABETE’, organizzato da Motore Sanità. Sarà l’occasione per fare il punto su come prevenire precocemente la progressione della malattia diabete e le sue principali complicanze, progettare modelli di assistenza moderni e vicini alle persone con diabete, che utilizzino appropriatamente le innovazioni tecnologiche che rappresentano una sfida importante ed attuale per i Servizi Sanitari Regionali. 

PARTECIPANO: 

Gianluca Aimaretti, Direttore Dipartimento di Medicina Traslazionale (DiMET), Università del Piemonte Orientale Direttore SCDU Endocrinologia, AOU Maggiore della Carità, Novara

Marco Cossolo, Presidente Federfarma Nazionale

Luigi Gentile, Direttore SC Diabetologia ASL Asti, Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale

Carlo Bruno Giorda, Responsabile SC Diabetologia ASL TO5 e Coordinatore Rete Diabetologica Piemonte

Ezio Labaguer, Presidente Coordinamento Associazioni fra Persone con Diabete Piemonte e Valle d’Aosta

Salvatore Oleandri, Direttore SC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Dipartimento Area Medica ASL Città di Torino

Laura Poggi, Direttore Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica, Regione Piemonte

Franco Ripa, Direttore Programmazione Sanità Regione Piemonte

Pier Riccardo Rossi, Membro Direttivo Provinciale SIMG Torino 

Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Sanità, Assistenza, Servizi Sociali, Politiche degli Anziani, Regione Piemonte 

Giuseppe Turchetti, Professore Economia e Gestione delle Imprese, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

Roberto Venesia, Segretario Regionale FIMMG Piemonte 

Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

Per partecipare al Webinar del 7 Luglio, iscriviti al seguente link: https://bit.ly/2YQSpJK

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...