Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Giannandrea: “Una prescrizione appropriata è essenziale per garantire terapie sicure ed efficaci ai pazienti”

Durante l’evento organizzato da MotoreSanità, la dirigente farmacista Almagrazia Giannandrea ha discusso il ruolo cruciale dei servizi farmaceutici nella verifica della conformità delle prescrizioni e nell’assicurare la rimborsabilità dei farmaci per le patologie rilevanti

In occasione dell’evento organizzato da MotoreSanità, con il contributo incondizionato di Angelini, intitolato “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – REGIONE PUGLIA”, abbiamo intervistato Almagrazia Giannandrea, Dirigente Farmacista dell’UOS Farmacovigilanza ASL Bari.

Durante l’intervista, Giannandrea ha sottolineato l’importanza dell’appropriatezza prescrittiva nella pratica medica. “Il cardine fondamentale dell’attività del medico prescrittore è l’appropriatezza prescrittiva, che assicura una terapia sicura ed efficace per il paziente. È essenziale per garantire l’assistenza richiesta dal paziente al suo medico,” ha spiegato.

Giannandrea ha evidenziato il ruolo cruciale dei servizi farmaceutici nel verificare la conformità delle prescrizioni alla normativa vigente, definita dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). “Il medico deve valutare se oltre all’appropriatezza prescrittiva, esiste anche l’appropriatezza ai fini della rimborsabilità. Qui interveniamo noi dei servizi farmaceutici, verificando il rispetto della normativa vigente stabilita dall’AIFA,” ha dichiarato.

Ha inoltre spiegato che non tutte le indicazioni presenti nelle schede tecniche dei farmaci sono autorizzate per la rimborsabilità. “L’AIFA stabilisce, attraverso note specifiche, quali indicazioni sono rilevanti e autorizzate per la rimborsabilità, assicurando così che solo le patologie considerate rilevanti ricevano una terapia rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale,” ha detto Giannandrea.

L’intervista ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra medici e farmacisti per garantire una gestione efficace e appropriata del dolore cronico. Giannandrea ha concluso sottolineando l’importanza di una corretta informazione e di una valutazione continua delle prescrizioni per migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Circa 6mila pazienti con colangiocarcinoma in Italia: i loro bisogni, le loro speranze, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Vaccinazione e cittadini lombardi: la chiamata all’azione passa dal medico di famiglia

Seguici!

Ultimi articoli

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...
spot_imgspot_img

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione e il controllo della glicemia, rilascia enzimi e ormoni che trasformano il cibo in energia...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui