Con e senza prenotazioni: il 4 febbraio, un’opportunità di prevenzione e salute, dove è nata l’oncologia italiana.
Il 4 febbraio si celebra la Giornata Mondiale Contro il Cancro, un appuntamento globale promosso dall’Union for International Cancer Control (UICC) per aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’accesso alle cure oncologiche. Ogni anno, questa giornata coinvolge istituzioni, enti di ricerca, ospedali e organizzazioni sanitarie di tutto il mondo con un obiettivo comune: ridurre il numero di decessi per cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il cancro rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale, con milioni di nuove diagnosi ogni anno. Tuttavia, si stima che oltre il 40% dei tumori potrebbe essere evitato attraverso strategie di prevenzione efficaci come vaccinazioni, screening regolari, corretta alimentazione, attività fisica e riduzione di fattori di rischio come fumo e alcol.
Il programma della giornata
In occasione di questa importante ricorrenza, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rinnova il proprio impegno nella lotta contro il cancro, promuovendo iniziative concrete di prevenzione, tra cui vaccinazioni e screening gratuiti accessibili sia con, sia senza prenotazione. L’iniziativa prevede due servizi fondamentali per la salute:
1. Vaccinazioni per pazienti oncologici
I pazienti oncologici sono più esposti alle infezioni a causa del sistema immunitario compromesso. Per proteggerli, saranno disponibili gratuitamente vaccinazioni contro il pneumococco e l’herpes zoster, due patologie che possono avere gravi conseguenze in soggetti fragili.
- Destinatari: pazienti oncologici in cura presso l’INT
- Accesso: senza prenotazione, gratuito
- Orario: 08:30 – 13:30
- Luogo: Ambulatorio dedicato (Piano -1, sotto la portineria)
2. Screening del tumore del collo dell’utero
Lo screening è fondamentale per la prevenzione del tumore cervicale. Il test HPV DNA permette di individuare precocemente il Papilloma Virus Umano, responsabile delle principali alterazioni pre-tumorali.
- Destinatari: donne tra i 30 e i 64 anni
- Accesso: su prenotazione, gratuito (tel. 02.23903755)
- Orario: 08:30 – 12:30
- Luogo: Ginecologia (Piano -1, Stanza E)
Un impegno concreto nella lotta contro il cancro
L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è da sempre un punto di riferimento nella ricerca, nella cura e nella prevenzione delle patologie oncologiche, come sottolinea il Presidente Gustavo Galmozzi: “Qui, dove l’oncologia italiana ha preso vita, siamo quotidianamente impegnati a spingere i confini della ricerca scientifica, sempre al fianco dei nostri pazienti. Un impegno che va oltre la cura, concretizzandosi anche in iniziative gratuite di sensibilizzazione e prevenzione per tutta la comunità”.
Perché aderire alla Giornata Mondiale Contro il Cancro
Partecipare a questa giornata significa prendere consapevolezza del proprio stato di salute e sfruttare strumenti di prevenzione che possono salvare vite, perché la prevenzione è la prima arma contro il cancro:
- identifica precocemente eventuali anomalie prima che diventino problemi gravi;
- riduce il rischio di sviluppare tumori grazie a controlli mirati;
- offre accesso a servizi sanitari gratuiti e di alta qualità presso un centro di eccellenza;
- aumenta le possibilità di trattamento efficace e tempestivo.
Ogni anno, in Italia, migliaia di vite vengono salvate grazie a programmi di screening e vaccinazione. Investire nella prevenzione oggi significa costruire un futuro più sano per tutti.