Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Giornata mondiale dell’igiene delle mani, l’OMS ricorda l’importanza che questo gesto comporta per la salute pubblica

L’igiene delle mani è sempre stata una parte cruciale dell’igiene personale, ma la pandemia di COVID-19 l’ha resa più importante che mai. Mentre il mondo si prepara a celebrare la Giornata mondiale dell’igiene delle mani il 5 maggio, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ricorda alle persone che l’igiene delle mani, se eseguita correttamente, può salvare milioni di vite ogni anno.

L’igiene delle mani è sempre stata una parte cruciale dell’igiene personale, ma la pandemia di COVID-19 l’ha resa più importante che mai. Mentre il mondo si prepara a celebrare la Giornata mondiale dell’igiene delle mani il 5 maggio, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ricorda alle persone che l’igiene delle mani, se eseguita correttamente, può salvare milioni di vite ogni anno.

Il lavarsi le mani ha un impatto significativo sulla salute pubblica perché è una delle azioni più efficaci per prevenire la diffusione di malattie infettive. Ci sono molte malattie infettive, come l’influenza, la diarrea, la polmonite e COVID-19, che si diffondono attraverso il contatto con superfici o oggetti contaminati o tramite le mani.

Lavarsi le mani regolarmente e correttamente, specialmente dopo aver toccato superfici comuni come maniglie delle porte, corrimano e pulsanti, può aiutare a prevenire la diffusione di germi e batteri. Ciò è particolarmente importante in ambienti come ospedali e altre strutture sanitarie, dove la diffusione di malattie può essere particolarmente rapida e grave.

La mancanza di igiene delle mani è stata associata a focolai di infezioni in ospedali, scuole e luoghi di lavoro. Inoltre, le malattie infettive possono diffondersi rapidamente tra le comunità e persino a livello globale.

L’OMS sostiene da anni l’igiene delle mani, ma i progressi in questo settore sono stati lenti. L’organizzazione sta ora invitando i paesi di tutto il mondo a trarre vantaggio dalle lezioni apprese durante la pandemia di COVID-19 per accelerare l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni.

Il tema della campagna di quest’anno è “Diamo la massima priorità all’igiene delle mani”. La campagna mira a sensibilizzare sull’importanza dell’igiene delle mani, in particolare nelle strutture sanitarie, dove può aiutare a prevenire la trasmissione di batteri resistenti. L’Istituto Superiore di Sanità italiano sta collaborando con l’OMS per promuovere la campagna e fornire materiale formativo e informativo agli operatori sanitari.

Ma l’igiene delle mani non è importante solo nelle strutture sanitarie. Tenere le mani pulite è fondamentale nella vita quotidiana per ridurre il rischio di infezioni causate da vari tipi di agenti patogeni. Come sottolineato dalle istituzioni sanitarie, le mani possono essere un vero e proprio ricettacolo di germi, per cui è fondamentale lavarle regolarmente.

Molte le iniziative organizzate per la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, dai convegni ai flash mob per dimostrare le corrette tecniche di lavaggio delle mani. L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara sta promuovendo specifiche attività e progetti per favorire le buone pratiche di igiene delle mani tra i dipendenti. 

L’igiene delle mani è una procedura semplice, veloce ea basso costo, ma ha un impatto significativo sulla salute pubblica. L’OMS lo ha definito un investimento intelligente che offre un ritorno eccezionale su ogni dollaro investito. Quindi, facciamo tutti dell’igiene delle mani una priorità assoluta, sia a casa che in ambito sanitario, per aiutare a prevenire la diffusione di infezioni e salvare vite umane.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pazienti sempre più fragili, un’emergenza da considerare nel nuovo modello di distribuzione del farmaco, Innovazione in sanità e in medicina: quali le sue potenzialità?, Il percorso ad ostacoli del malato cronico nell’approvvigionamento del farmaco di cui ha bisogno

Seguici!

Ultimi articoli

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...
spot_imgspot_img

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea il ruolo strategico della sanità lombarda nell'accesso sostenibile alle terapie innovative. Nel corso della prima giornata...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la persona con stomia che ha incontrato il tumore un paziente preparato e informato e il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui