Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Glioma: tumore cresce con l’attività cerebrale, nuove speranze da uno studio padovano

Un team multidisciplinare dell’Università di Padova ha scoperto il ruolo delle connessioni cerebrali nella crescita dei gliomi, offrendo nuove prospettive per il trattamento di questi tumori

Nonostante gli enormi progressi nella ricerca oncologica, i tumori cerebrali, in particolare i gliomi, sono rimasti una sfida formidabile per la scienza medica. Perché i gliomi non hanno mostrato progressi significativi nella cura negli ultimi 30 anni? La risposta potrebbe risiedere in una recente scoperta fatta da un team di ricercatori dell’Università di Padova. Lo studio, pubblicato su ‘Lancet Neurology’, rivela che la crescita dei tumori cerebrali è strettamente legata all’attività stessa del cervello. Il team, guidato da Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova e principal investigator della Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata (VIMM), è composto da Alessandro Salvalaggio (neurologo), Lorenzo Pini (psicologo) e Alessandra Bertoldo (ingegnere). Questi ricercatori hanno sfidato il paradigma tradizionale che vedeva i gliomi come tumori simili a quelli di altri organi, scoprendo invece che il cervello stesso gioca un ruolo cruciale nella crescita e nella diffusione di questi tumori. Il cervello umano è un organo estremamente complesso, con circa 100 miliardi di neuroni organizzati in una rete intricata conosciuta come connettoma strutturale, che forma specifici network di attività, noti come connettoma funzionale. I ricercatori hanno scoperto che le cellule tumorali del glioma si integrano nel connettoma cerebrale, sfruttando le connessioni strutturali e funzionali per crescere e diffondersi.

CONITNUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...
spot_imgspot_img

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che si celebra oggi Durante la pandemia da Covid-19, il mondo ha riscoperto l'importanza dell'igiene delle mani,...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a Como, dove torna l’allarme e le autorità sanitarie mettono in atto misure di prevenzione per...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano profondamente la composizione e le funzioni dei batteri intestinali, suggerendo nuovi legami con la salute...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui