Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale...

Gravidanza e parto

Claudio Crescini, Vice Presidente di AOGOI – Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri
Italiani e la giornalista Daniela Boresi hanno parlato di gravidanza e parto ai microfoni di
Mondosanità.
Nel 2018 l’OMS ha stilato un documento che contiene 56 raccomandazioni su cosa fare affinchè
travaglio e parto siano un’esperienza sicura e positiva. Le donne incinte sono spesso turbate
perché si trovano in un momento di ansia, in cui devono proteggere il feto. Gravidanza e parto
sono però eventi fisiologici che vanno vissuti con serenità.
QUANDO È CONSIGLIABILE UN CONTROLLO?
Perdite ematiche richiedono attenzione ed accertamenti, così come anche vomito incontrollabile. Il
mal di testa persistente e continuo può essere segnale di ipertensione in gravidanza e gonfiori
importanti possono essere segno di gestosi. I movimenti fetali, poi, sono molto importanti: se il feto
non si muove è necessario fare un controllo in ospedale.
COVID-19 E GRAVIDANZA
Durante la prima ondata si è impedito al partner di accedere alla sala parto in caso di donne
positive al Covid. Adesso però la loro presenza è possibile. Può essere che non tutti i punti nascita
si siano adeguati, ma si sta andando verso questa direzione. Problemi a neonati positivi al Covid-
19 in Italia non se ne sono avuti, ciò non toglie che la gravida debba prestare molta attenzione a
non contrarre il virus.
CI SI PUÒ VACCINARE DURANTE GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?
Per regola universale farmaci e vaccini non possono essere sperimentati – prima di essere
introdotti in commercio – su donne in stato di gravidanza. Dopo la sperimentazione sulla
popolazione, se superano i test vengono autorizzati per essere utilizzati anche nella popolazione
gravida. Il vaccino per il Covid-19 è stato comunque sperimentato su un gruppo di gravide e si è
scoperto che non dà problemi.
La gravida che contrae il Covid, come tutto il resto della popolazione, può andare incontro a
complicanze. Una donna che lavora a contatto con il pubblico dunque è a rischio di contrarre il
virus. La vaccinazione in gravidanza e durante l’allattamento, per le donne a rischio di contrarre la
malattia, è consigliata e quindi va proposta.
CHE TIPO DI ALIMENTAZIONE?
Durante la gravidanza va seguita un’alimentazione equilibrata, privilegiando verdure per tenere
pulite le vie urinarie. È sconsigliabile mangiare salame e carne cruda perché causano
toxoplasmosi e vanno evitati formaggi non trattati perché possono provocare listeria.
È inoltre sconsigliato mangiare per due: il sovrappeso è infatti un grosso problema perché porta ad
una curva glicemica alterata e diabete gestazionale.

Seguici!

Ultimi articoli

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...
spot_imgspot_img

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo americano: si chiamerà Leone XIV. «La pace sia con tutti voi», il primo saluto commosso ai...

Farmaci equivalenti, la Toscana è fra le regioni che ne consuma di più, ma serve abbattere le barriere culturali ancora esistenti

Pistoia è la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata da Motore Sanità con il...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale durante il convegno internazionale “Artificial Intelligence in Cancer Research”, in programma l’8 e 9 maggio...