Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Gravidanza e parto

Claudio Crescini, Vice Presidente di AOGOI – Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri
Italiani e la giornalista Daniela Boresi hanno parlato di gravidanza e parto ai microfoni di
Mondosanità.
Nel 2018 l’OMS ha stilato un documento che contiene 56 raccomandazioni su cosa fare affinchè
travaglio e parto siano un’esperienza sicura e positiva. Le donne incinte sono spesso turbate
perché si trovano in un momento di ansia, in cui devono proteggere il feto. Gravidanza e parto
sono però eventi fisiologici che vanno vissuti con serenità.
QUANDO È CONSIGLIABILE UN CONTROLLO?
Perdite ematiche richiedono attenzione ed accertamenti, così come anche vomito incontrollabile. Il
mal di testa persistente e continuo può essere segnale di ipertensione in gravidanza e gonfiori
importanti possono essere segno di gestosi. I movimenti fetali, poi, sono molto importanti: se il feto
non si muove è necessario fare un controllo in ospedale.
COVID-19 E GRAVIDANZA
Durante la prima ondata si è impedito al partner di accedere alla sala parto in caso di donne
positive al Covid. Adesso però la loro presenza è possibile. Può essere che non tutti i punti nascita
si siano adeguati, ma si sta andando verso questa direzione. Problemi a neonati positivi al Covid-
19 in Italia non se ne sono avuti, ciò non toglie che la gravida debba prestare molta attenzione a
non contrarre il virus.
CI SI PUÒ VACCINARE DURANTE GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?
Per regola universale farmaci e vaccini non possono essere sperimentati – prima di essere
introdotti in commercio – su donne in stato di gravidanza. Dopo la sperimentazione sulla
popolazione, se superano i test vengono autorizzati per essere utilizzati anche nella popolazione
gravida. Il vaccino per il Covid-19 è stato comunque sperimentato su un gruppo di gravide e si è
scoperto che non dà problemi.
La gravida che contrae il Covid, come tutto il resto della popolazione, può andare incontro a
complicanze. Una donna che lavora a contatto con il pubblico dunque è a rischio di contrarre il
virus. La vaccinazione in gravidanza e durante l’allattamento, per le donne a rischio di contrarre la
malattia, è consigliata e quindi va proposta.
CHE TIPO DI ALIMENTAZIONE?
Durante la gravidanza va seguita un’alimentazione equilibrata, privilegiando verdure per tenere
pulite le vie urinarie. È sconsigliabile mangiare salame e carne cruda perché causano
toxoplasmosi e vanno evitati formaggi non trattati perché possono provocare listeria.
È inoltre sconsigliato mangiare per due: il sovrappeso è infatti un grosso problema perché porta ad
una curva glicemica alterata e diabete gestazionale.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...