Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Hiv-Aids, non abbassare la guardia: sesso protetto e test rapidi per prevenire la malattia

Due giovani, una ragazza e un ragazzo, mettono la loro faccia per dire al mondo intero che l’Aids si può prevenire usando le precauzioni e il buon senso durante i rapporti sessuali, che bisogna stare in guardia perché l’infezione da Hiv, responsabile dell’Aids, continua ad essere una realtà.

Che la prevenzione passa anche attraverso i test rapidi. E che si può parlare molto di più di Hiv-Aids tirando un calcio al pregiudizio (https://m.youtube.com/watch?v=EjWIVBtRdWU&t=2s).

Di Hiv-Aids si dovrebbe parlare tutto l’anno, ma il momento in cui si accendono i riflettori sul tema è il 1° dicembre, in  occasione della giornata mondiale per la lotta all’Aids che si celebra ogni anno nelle piazze e negli ospedali in cui si organizzano momenti di sensibilizzazione e di informazione.

Anche le città italiane hanno portato il messaggio della prevenzione proiettando sui monumenti più celebri il simbolo del fiocco rosso e della solidarietà.

I dati dell’Hiv-Aids parlano di una malattia che continua a mietere vittime.

Secondo le stime del 2020 si registrano 1.303 nuove diagnosi di infezione da Hiv in Italia, pari a 2,2 nuovi casi per 100.000 residenti, e di una media di 3,3 casi per 100.000 residenti per i Paesi dell’Unione europea. L’incidenza più elevata di nuove diagnosi si riscontra nella fascia di età 25-29 anni, mentre è in calo il numero di nuove diagnosi fra gli stranieri. 

È in aumento invece la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione: ben 2 casi su 3 per gli uomini eterosessuali e più della metà dei casi per le donne sono stati diagnosticati tardivamente.

E poi circa 500 persone muoiono ogni anno in Italia a causa dell’Aids.

Il 1° dicembre di ogni anno si è celebrata la giornata mondiale per la lotta all’Aids, un’occasione importante per riportare l’attenzione su questo tema e in generale sulle malattie sessualmente trasmissibili.

La costante presenza di numerosi casi di diagnosi tardive, con il conseguente aumento del rischio di ospedalizzazione e comparsa di malattie Hiv correlate, necessita di mantenere viva l’attenzione sulla prevenzione e la diagnosi precoce.

Una delle realtà associative attive sul territorio e in particolare a Torino è Arcobaleno Aids, in prima fila tutto l’anno per portare il messaggio della prevenzione e della solidarietà.

Arcobaleno Aids partecipa attivamente a gruppi di lavoro nazionali sulle tematiche dell’Hiv/Aids e aderisce alla campagna internazionale U=U (undetectable=untransmittable che significa non rilevabile=non trasmissibile) che ha come obiettivo il far conoscere che le persone sieropositive che hanno la carica virale non rilevabile e prendono la terapia secondo la prescrizione del medico non trasmettono l’Hiv ai loro partner sessuali.

Una certezza scientifica che, se conosciuta, contribuirà a ridurre stigma e discriminazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Hiv, ancora troppi contagi per rapporti sessuali non protetti

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui