Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

I problemi di salute si intensificano mentre colpiscono le ondate di caldo estive: il sistema nazionale Italiano interviene

Con l’intensificarsi del caldo estivo, aumentano anche i rischi per la salute associati alle ondate di calore. Le temperature torride rappresentano una minaccia significativa, soprattutto per le persone vulnerabili. In Italia, il sistema nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di caldo è attivamente impegnato nella tutela del benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più fragili.

Con l’intensificarsi del caldo estivo, aumentano anche i rischi per la salute associati alle ondate di calore. Le temperature torride rappresentano una minaccia significativa, soprattutto per le persone vulnerabili. In Italia, il sistema nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di caldo è attivamente impegnato nella tutela del benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più fragili.

Una delle componenti essenziali di questo sistema è il Piano Caldo, un’iniziativa appositamente studiata per prevenire gli impatti negativi del caldo sulla salute. Il suo obiettivo principale è proteggere i membri più sensibili della società. Mentre riprende l’attività estiva dell’Hot Plan, la nazione si prepara ad affrontare le sfide sanitarie poste dall’aumento delle temperature.

Per mantenere il pubblico informato e preparato, i bollettini dell’ondata di caldo sono compilati dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio SSR. Tali bollettini fanno parte del Sistema operativo nazionale per la previsione e la prevenzione degli effetti sanitari del caldo, coordinato dal Ministero. Pubblicati nei giorni feriali da metà maggio a metà settembre, questi bollettini forniscono informazioni cruciali per aiutare le persone e le comunità a mitigare i rischi associati alle alte temperature.

Il sistema operativo copre 27 città in Italia. Consente il monitoraggio quotidiano delle condizioni meteorologiche e climatiche che pongono rischi per la salute, in particolare per i gruppi vulnerabili. Il sistema si concentra sulle fasce di popolazione più a rischio, come gli anziani, i malati cronici, i bambini e le donne incinte. Tra le 27 città sotto costante sorveglianza figurano Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.

Per sostenere ulteriormente la sensibilizzazione e l’educazione del pubblico, il portale del ministero offre una serie di opuscoli scaricabili e materiale informativo sulle ondate di caldo. Tali risorse si rivolgono sia alla popolazione in generale che agli operatori del settore sanitario e socio-sanitario. Dai medici al personale che lavora nelle strutture per anziani, e coloro che forniscono assistenza alle persone vulnerabili, i materiali forniscono loro le conoscenze necessarie per affrontare le sfide poste dal caldo estremo.

L’approccio proattivo adottato dal sistema nazionale italiano è essenziale per mitigare i rischi per la salute associati alle ondate di calore. Fornendo informazioni accurate e tempestive, il sistema consente agli individui e alle comunità di adottare misure adeguate per proteggere se stessi e i propri cari. L’enfasi sui gruppi vulnerabili garantisce che i più bisognosi ricevano il sostegno e le cure necessarie durante i periodi di caldo estremo.

Con l’avanzare dell’estate, è fondamentale che le persone rimangano vigili e seguano le raccomandazioni delineate dal sistema nazionale. Questi possono includere rimanere idratati, cercare l’ombra, evitare attività faticose durante le ore più calde della giornata e controllare il benessere di vicini, amici e familiari vulnerabili. Lavorando insieme e ascoltando i consigli degli esperti, possiamo affrontare le sfide poste dalle ondate di caldo e garantire la salute e la sicurezza di tutti i membri della società.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La vaccinazione dei pazienti fragili, a Napoli apre il centro vaccinale hub, Vaccinazione dei pazienti fragili in ospedale, l’esperienza del San Giuseppe Moscati di Avellino, I vantaggi della vaccinazione del paziente fragile in ospedale.

Seguici!

Ultimi articoli

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_imgspot_img

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei tumori nei pazienti diabetici Napoli, 17 luglio 2025 – Un importante passo avanti nella medicina di...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED) è stata al centro del convegno organizzato da Motore Sanità il 9 luglio, a Bari,...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare le abilità attentive, in particolare quelle basate sulle caratteristiche visive. Una strategia cognitiva che, se...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta