Contenuti esclusivi

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

I vantaggi della vaccinazione del paziente fragile in ospedale

L’integrazione multispecialistica è un concetto che si fa strada nell’ambito della vaccinazione del paziente fragile. Gli esperti che si sono incontrati a Napoli, all’evento organizzato da Motore Sanità, dal titolo “La vaccinazione del paziente adulto fragile in ospedale”, sono concordi nell’affermare che il confronto tra lo specialista curante e il medico vaccinatore del centro vaccinale non solo offre la migliore opportunità di scegliere il momento giusto per vaccinare, ma anche per il paziente di ottenere la migliore risposta vaccinale, nonché occasione per favorire eventuali altre terapie al paziente. 

Vincenzo Esposito, Direttore U.O.C. Malattie Infettive e Medicina di Genere AO Specialistica dei Colli Ospedale Monaldi – Cotugno di Napoli sottolinea quanto sia vincente il fatto di condividere con il territorio la vaccinazione per il paziente fragile nell’ambito ospedaliero, definendola strategia sinergica che si basa sulla multidisciplinarietà della vaccinazione del paziente fragile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Scompenso cardiaco, in Sicilia le nuove terapie incontrano ancora inerzia terapeutica, Galoppando contro vento. I Western Haflinger di Emanuele Lamacchia e i segreti dell’ippoterapia, Farmaci innovativi per il diabete mellito di tipo 2.

Seguici!

Ultimi articoli

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

RICERCA IN ONCOLOGIA: VERSO NUOVE PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE

Il mondo della ricerca e quello dell’industria stanno cambiando...
spot_imgspot_img

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto.  “Motore Sanità, insieme alla parte istituzionale, ha saputo in questi anni costruire...

Ricerca e industria, il cambiamento in atto e nuove strategie per garantire un accesso rapido del farmaco al paziente. L’esperienza di BeiGene 

Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si inserisce nel comparto in costante crescita delle biotech, strategico per lo sviluppo dell’Italia Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si...

Vitiligine, una condizione che impatta profondamente la sfera sociale e psicologia: i pazienti chiedono aiuto

In Italia sono circa 330mila le persone affette da vitiligine, malattia della pelle che ha risvolti anche sul piano psicologico, sociale ed economico, tanto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui