Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

In Italia un italiano su dieci potrebbe soffrire di sindrome del tunnel carpale

Sentiamo spesso parlare di sindrome da tunnel carpale. Però di questa patologia molto diffusa e molto dolorosa spesso le cause ed i sintomi sono sconosciuti al grande pubblico.  Secondo uno studio dei ricercatori dell’Università Cattolica di Roma, e Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS la sindrome del tunnel carpale può arrivare a colpire fino ad un italiano ogni dieci.

Sentiamo spesso parlare di sindrome da tunnel carpale. Però di questa patologia molto diffusa e molto dolorosa spesso le cause ed i sintomi sono sconosciuti al grande pubblico. 

Secondo uno studio dei ricercatori dell’Università Cattolica di Roma, e Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS la sindrome del tunnel carpale può arrivare a colpire fino ad un italiano ogni dieci.

Per capire di cosa sia questa sindrome è necessario però iniziare con la spiegazione di cosa sia il tunnel carpale. Questa sezione anatomia della mano è uno stretto canale che risiede sul lato palmare del polso, esattamente nel punto in cui termina l’avambraccio e ha inizio la mano. Attraverso questo canale passano diversi tendini ed un nervo molto importante, chiamato nervo mediano. Proprio quando questo nervo viene compresso, attraverso meccanismi di tipo traumatico o infiammatorio, insorgono i sintomi della sindrome.

Le cause che possono portare alla comparsa della sindrome del tunnel carpale sono moltissime. Questa sindrome può essere di origine genetica ereditaria o può essere scatenata da altre patologie come diabete, obesità e artrite reumatoide ma può anche essere causata dallo stile di vita; lavori manuali ripetitivi come l’utilizzo del mouse e della tastiera a lavoro sono una causa molto importante alla base di questa patologia. 

La manifestazione di questa patologia avviene attraverso la comparsa graduale di sintomi che possono essere: Dolore al polso, al palmo della mano e alle dita controllate dal nervo mediano (quindi pollice, indice, medio e parte dell’anulare); Formicolio alla mano, le aree interessate sono, in genere, le regioni anatomiche percorse dal nervo mediano; Senso d’intorpidimento. Come nel caso precedente, le aree interessate sono di solito le regioni anatomiche innervate dal nervo mediano. 

Inoltre, i sintomi di questa patologia insorgono più frequentemente durante le ore notture e poi con il tempo iniziano a comparire anche durante le ore diurne, spesso in seguito ad utilizzo prolungato della mano.

Quanto alle cure, la sindrome può richiedere diverse tipologie di intervento terapeutico, anche chirurgiche; tuttavia, il primo passo nel trattamento della sindrome è di tipo conservativo, con tutori che, limitando i movimenti, riducono le sollecitazioni a livello del polso e iniezioni di corticosteroidi. La chirurgia dovrebbe essere riservata alle compressioni più gravi e in fase più avanzata.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervelloSindrome da morte in culla nei neonati (SIDS): Tutto quello che c’è da sapere

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui