Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Indagine rivela che fino all’80% dei pazienti affetto da cancro è malnutrito e meno del 40% viene valutato al momento della diagnosi

Secondo i risultati di un’indagine nazionale condotta da NutriOnc, un gruppo multidisciplinare composto da operatori sanitari che forniscono cure antitumorali, meno del 40% dei malati di cancro riceve una valutazione nutrizionale al momento della diagnosi.

Secondo i risultati di un’indagine nazionale condotta da NutriOnc, un gruppo multidisciplinare composto da operatori sanitari che forniscono cure antitumorali, meno del 40% dei malati di cancro riceve una valutazione nutrizionale al momento della diagnosi. Questo dato è preoccupante, poiché la malnutrizione è stata stimata fino all’80% in questi pazienti, e solo meno del 30% di loro riceve un adeguato trattamento. La mancanza di una valutazione nutrizionale accurata può portare a una serie di conseguenze negative, tra cui una degenza ospedaliera prolungata, un aumento della morbilità e riammissioni, nonché tassi di mortalità più elevati.

La malnutrizione nei pazienti affetti da cancro può compromettere la loro capacità di tollerare la chemioterapia, ridurre la qualità della vita e influire negativamente sulla sopravvivenza complessiva. Tuttavia, l’atteggiamento verso questo problema varia notevolmente tra gli oncologi, i chirurghi e i radioterapisti, a causa della mancanza di una collaborazione strutturata tra gli operatori sanitari.

L’indagine condotta da NutriOnc ha coinvolto 215 operatori sanitari italiani di età inferiore ai 40 anni e ha rivelato che solo il 57% degli intervistati ha affermato di sottoporre regolarmente i pazienti a uno screening nutrizionale. Inoltre, la tempistica della valutazione nutrizionale varia: il 37,8% viene valutato alla diagnosi, il 25,9% prima dell’intervento chirurgico, il 16,7% dopo l’intervento chirurgico, il 13,5% prima della radiochemioterapia e solo il 7% dopo la radiochemioterapia.

Per quanto riguarda la gestione dello stato nutrizionale dei pazienti oncologici, il 49,3% dei medici ha dichiarato di adottare il programma Eras (Enhanced Recovery After Surgery). Tuttavia, il 41,8% non segue uno specifico protocollo a causa della mancanza di corsi educativi, supporto finanziario e comprensione.

È interessante notare che quasi tutte le istituzioni coinvolte nell’indagine avevano un team multidisciplinare (92%) per facilitare il processo decisionale del trattamento. In assenza di un dietologo, la valutazione nutrizionale era gestita da medici con esperienza clinica nella valutazione nutrizionale (35,6%), chirurghi (34,3%), oncologi medici/radioterapisti (36,8%) e infermieri case-manager (6,8%). Dopo la dimissione dall’ospedale, i dietisti (59,5%), gli oncologi medici (20%), i chirurghi (15,3%) e i radioterapisti (5,12%) erano responsabili della prescrizione del supporto nutrizionale.

Nel caso di malnutrizione, le scelte dei medici si sono orientate verso la consulenza nutrizionale (34,8%), il supplemento nutrizionale orale (28,8%), la nutrizione enterale (2,8%), la nutrizione parenterale (3,3%) o nessun trattamento (0,9%). Durante la radioterapia, il 95% dei medici ha dichiarato che i pazienti necessitavano di un’integrazione nutrizionale, con l’immunonutrizione (Imn) prescritta nel perioperatorio (54,5%), prima dell’intervento chirurgico (36,3%) e durante la Radiochemioterapia neoadiuvante (22,3%).

L’indagine dimostra che gli operatori sanitari che forniscono cure antitumorali devono ancora fare molto per rendere l’assistenza nutrizionale una componente standardizzata nella gestione del cancro. Tuttavia, i segnali positivi provenienti da questa indagine intersocietaria e multidisciplinare dovrebbero incoraggiare e migliorare la pratica dello screening nutrizionale sistematico e della gestione dei pazienti oncologici.

Il Ministero della Salute ha anche sottolineato l’importanza degli alimenti a fini medici speciali, definiti come supplementi nutrizionali orali (ONS), per i pazienti oncologici. Questi supplementi sono considerati uno strumento importante per combattere la malnutrizione, aumentare l’aspettativa di vita e contribuire a una diminuzione dell’impatto della malattia.

La ricerca di NutriOnc e l’attenzione crescente a livello istituzionale sottolineano la necessità di adottare strategie multidisciplinari volte a migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici. È fondamentale garantire una valutazione nutrizionale tempestiva e un adeguato trattamento per affrontare la malnutrizione, ridurre gli eventi avversi e migliorare l’efficacia dei nuovi trattamenti contro il cancro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sonno, dieta mediterranea e movimento, quando diventano gli alleati della nostra salute e del nostro benessere, Vaccinazione per il paziente fragile, ecco perché è importante secondo l’associazione A.C.Ma.R., Donne controcorrente in Sanità e Farmaceutica.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui