Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Infezioni correlate all’assistenza e antimicrobico-resistenza, in senato presentato l’intergruppo parlamentare

Le infezioni correlate all’assistenza (Ica) sono infezioni dovute a batteri, funghi, virus o altri agenti patogeni meno comuni che vengono contratte durante l’assistenza sanitaria, in qualsiasi contesto assistenziale come ospedali, ambulatori di chirurgia, centri di dialisi, lungodegenze, assistenza domiciliare, strutture residenziali territoriali. Le cause possono essere diverse, tra queste l’emergenza di ceppi batterici resistenti agli antibiotici dovuta soprattutto all’uso scorretto o eccessivo di questi farmaci

La costituzione dell’intergruppo parlamentare sulle infezioni correlate all’assistenza nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sul problema delle infezioni correlate all’assistenza, sostenere le infrastrutture e competenze per il monitoraggio e la sorveglianza delle infezioni, diffondere le best practice.

La dottoressa Carla Fontana, Direttrice dell’unità operativa complessa di Microbiologia è intervenuta in rappresentanza dell’Istituto nazionale Malattie infettive Spallanzani di Roma e dell’Associazione Microbiologi clinici italiani, alla conferenza stampa di presentazione dell’intergruppo parlamentare sulle Infezioni correlate all’assistenza che si è tenuta presso il Senato della Repubblica. 

Come ha spiegato la dottoressa Fontana, metterà a disposizione dell’intergruppo parlamentare le sue competenze lavorando insieme per un comune obiettivo: contrastare le infezioni correlate all’assistenza e l’antimicrobico-resistenza, due sfide rilevanti per la sanità pubblica. 

Durante il suo intervento, la dottoressa Fontana ha esposto il ruolo della ricerca e dell’innovazione tecnologica nella diagnosi, nella terapia e nella gestione delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antimicrobico resistenza evidenziando l’importanza di disporre di sistemi informativi adeguati che facilitino la condivisione dei dati, aspetto indispensabile per monitorare e quantificare il fenomeno Ica/Amr. 

La dottoressa Fontana ha poi sottolineato il ruolo cruciale del laboratorio di microbiologia, nonché del microbiologo come consulente, e la necessità di un approccio multidisciplinare per contrastare efficacemente la minaccia delle infezioni correlate all’assistenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...
spot_imgspot_img

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per un nuovo volto internazionale a Napoli. In occasione della prossima tappa partenopea dell'America's Cup, la Sbarro...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso della Società Europea di Genetica Umana (ESHG)conclusasi a Milano Presenze da record e importanti contributi dei...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui